La famiglia Bonci con Michele Mezzasoma
In vernacolo toscano dicesi “arrivato tra capo e collo” ciò che ti giunge addosso all’improvviso, inaspettato, qualcosa che insomma ti becca colpendoti con una certa violenza, fisica o emotiva, come uno schiaffo secco dato sotto la nuca. Le cose che arrivano tra capo e collo possono ovviamente essere positive o negative. Questa di cui sto per raccontarvi è positiva. Premettiamo tre cose. La prima è che non accetto mai in assaggio campioni di vino o altro che non siano stati precedentemente autorizzati dal sottoscritto (cosa che non avviene sempre, anzi…). La seconda è che tantomeno li accetto se sono accompagnati da richieste di recensioni. La terza è che respingo in modo anche brusco le richieste sono petulanti. Poi qualche settimana fa mi arriva un’email che, con modi invece assai carini e niente affatto insistenti, mi chiede proprio la disponibilità ad assaggiare il nuovo dolce di un antico laboratorio di pasticceria del Valdarno che conosco solo di nome: Bonci di Montevarchi (AR), azienda artigianale antica (quest’anno compiono 70 anni) e di ottima reputazione.
Io traccheggio: in generale non amo i dolci e me ne sono sempre occupato poco. Quello in parola dovrei farmelo pure recapitare da un corriere, categoria con la quale come noto ho un rapporto, diciamo così, piuttosto conflittuale. L’ultima volta che mi hanno consegnato qualcosa di edule era una crostata alla frutta, ridotta in poltiglia dopo essere stata sottoposta a prove di schiacciamento meccanico degne della pubblicità degli orologi Timex degli anni ’70. Alla fine comunque mi lascio convincere e dopo qualche traversia il pacco arriva: in ritardo, ma intatto. Io, sempre un po’ perplesso, lo lascio un paio di giorni a candire sul tavolo di cucina. Si chiama Mandanero, nome di cui ignoravo il significato perché, onde evitare di farmi influenzare, volutamente non ho letto né comunicati, né la brochure inserita nella confezione: una bella scatola di cartone, istoriata, di colore marrone e arancione. Anzi, color mandarino, che ovviamente non è un caso. Apro. Il prodotto è confezionato con cura in un sacco di nylon trasparente. L’aspetto non è particolarmente invitante: un blocco abbastanza squadrato, piuttosto tozzo, di color cioccolata, dalla sommità del quale affiorano grossi canditi. La cosa che però mi colpisce, prima ancora di aver aperto l’involucro, è la morbidezza del contenuto: preso in mano, il Mandanero è soffice come mai si potrebbe immaginare al solo sguardo. Una morbidezza che tradisce un’ampia alveolatura interna e una sapiente lievitazione, ciò che da un lato ti induce – ovviamente senza ragione – a maneggiarlo con grande attenzione come se si potesse rischiare di romperlo, dall’altro ne mette in rilievo, per contrasto, un peso che non ti aspetti.
Aperta la busta, si scopre il primo arcano. Vengo investito da una suadente fragranza di mandarino, anzi di liquore al mandarino, penetrante ed etereo. Un altro punto a favore, penso tra me e me: viste certe mie infelici precedenti esperienze con le cose a base di agrumi, se, anziché fastidio, questo profumo mi dà piacere, la sorpresa è doppia. Lo tocco e scopro che, al contrario di ciò che pensavo, la superficie non è affatto asciutta: il prodotto è imbevuto, anzi completamente impregnato in uno sciroppo che trasuda riccamente dalla superficie, come un babà, dando una sensazione di stuzzicante freschezza. Sempre più convinto, lo porto alle narici e assieme al profumo del frutto distinguo nettamente quello della cioccolata. Bene, penso sempre più incuriosito. Ormai sono pronto all’assaggio. Il coltello affonda facilmente nel Mandanero, anche se a causa dell’estrema sofficità del preparato occorre fare attenzione a non schiacciarlo. Appena tagliato il primo spicchio, dall’interno si sprigionano sempre più distinti i sentori di una ricca bagna a base di sciroppo alcolico. L’aspetto è quello atteso: un impasto morbido, alveolatissimo, cedevole, da cui affiorano pezzi di mandarino candito e di cioccolata fondente cremosa. Come un velo, la bagna lo avvolge e lo impregna completamente, senza lasciare asciutta una sola briciola. Ottimo segno.
È il momento del morso, a cui l’aroma di agrumi fa da viatico: il gusto è deciso, ma ammorbidito dalla scioglievolezza prodotta dal cioccolato e dallo sciroppo. Nessuna nota stucchevole, nessuna sensazione appiccicosa. Il candito si sposa perfettamente al cacao e la consistenza dell’alveolatura crea una sorta di architettura interna che consente al boccone di tenersi su, cedendo con dolcezza solo alla pressione delle mandibole. Il dado è tratto, il ghiaccio è rotto: mezzo chilo di Mandanero sparisce in pochi minuti e il vostro degustatore si fa sorprendere a grattare col coltello lo strato di impasto e di liquore rimasti attaccati alla base di carta. In sintesi: è buonissimo. Vinte le diffidenze, posso passare all’esegesi. Scopro così, leggendo la presentazione, che si tratta un lievitato artigianale lavorato a mano e realizzato con materie prime di qualità, partendo dal lievito madre conservato e rigenerato da oltre 60 anni. La lievitazione naturale dura 36 ore, totale assenza di additivi e conservanti. Scopro anche che la Pasticceria Bonci nasce nel 1953 con un piccolo negozio di Montevarchi e con la seconda generazione diventa una delle pasticcerie artigianali più importanti in Italia, con esportazioni in tutto il mondo. Scopro infine che tutti i prodotti Bonci (ne fanno tanti, compresi panforti, torte, cantucci e ovviamente dolci impregnati al liquore, specialità della casa) possono essere acquistati online sul sito aziendale o presso 1200 rivenditori in tutta Italia. Io, però, il prossimo Mandanero lo comprerò nel negozio aziendale: mi hanno detto che i titolari sono sempre lì, in laboratorio, e mi è parso un buon segno.
Stefano Tesi
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gli altri per Cucina Italiana, Meridiani del gusto, Viaggi & Sapori, Bell’Italia. Collabora per Civiltà del Bere, Dove, Corriere Vinicolo, Guida Ristoranti dell’Espresso, oltre a curare la sua blog-zine Alta fedeltà. È assaggiatore professionista di olio extravergine. Fa parte del gruppo Garantito Igp.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.