A parte per gli addetti ai lavori e i grandi appassionati, la Puglia ha ancora un’immagine poggiata sui suoi grandi rossi e, soprattutto negli ultimi anni, sul successo straordinario del Primitivo, un vino che in poche stagioni è passato dalle sensazioni di cotto e di ossidato alla potente eleganza fruttata pur nella diversità delle interpretazioni e del confronto fra Gioia del Colle e Manduria. Una degustazione che ho avuto il piacere di coordinare a Taormina Gourmet, organizzata dalla sezione regionale delle Donne del Vino presieduta da Renata Garofano, ha avuto il merito di accendere i fari sulla poliedricità del sistema vitivinicolo pugliese, una regione che in termini di quantità, con i suoi dieci milioni e passa di ettolitri prodotti è seconda solo al Veneto che ne produce circa un milione in più. Naturalmente sappiamo che quantità non vuol dire qualità ma, soprattutto con le tecnologie moderne e gli studi sul comportamento dei vitigni autoctoni di cui sino a vent’anni fa non c’era quasi traccia, comunque è indice di un patrimonio ampelografico molto vasto a cui attingere. Circostanza questa che, se unita alla proverbiale anarchia italiana, offre non poche chicche e sorprese. Ed è quanto è avvenuto nella selezione delle dieci etichette operata da Titti Dell’Erbe e Ilaria Oliva, competenti e appassionate sommelier, che ci ha consentito di percorrere i 400 chilometri di questa regione con una visione assolutamente inedita, almeno per me, e sorprendente. Quale occasione migliore della rubrica Garantito Igp per lasciare una traccia scritta da cui magari poter prendere spunti, o anche semplicemente di conoscere dieci volti della viticultura pugliese poco noti ai più.
Rosé Brut Puglia IGT 2022 Caiaffa Vini Il vino di Angela Caiaffa, prodotto a Cerignola in provincia di Foggia conferma la vocazione spumantistica di questa regione iniziata nel lontano 1979 ad opera di D’Arapri, unica azienda del Centro Sud dedita esclusivamente alla spumantizzazione. Un vino fresco, complesso, elegante, sapido. Uno Charmat molto ben eseguito.
Sumarè 30 Mesi 2019 Rosato Brut Metodo Classico Tenute Rubino Altro giro, scendiamo in provincia di Brindisi dove questa grande azienda rappresentata da Romina Leopardi, punta per la spumantizzazione con metodo classico sul Susumaniello con risultati a dir poco sorprendenti, a conferma che se si ragiona liberi da altri riferimenti territoriali, la proposta italiana da vitigni autoctoni regala belle soddisfazioni ai produttori e ai consumatori.
Theos Bombino Bianco 2022 Puglia IGP Cantine Merinum Ci spostiamo adesso sulla punta dello sperone garganico, nella bella Vieste dove Cinzia Quitadamo propone una versione di Bombino sapida, gradevole, assolutamente fresca nonostante l’annata siccitosa. Da spendere subito sui crudi di mare.
Castillo Valle d’Itria IGP Minutolo 2022 Cantine Cardone Ecco un vitigno fuoriclasse al quale non si devono porre limiti nell’invecchiamento essendo un semiaromatico. Anche questo bianco di Marianna Cardone è molto fresco nonostante la terribile annata siccitosa, ma gode di ottime escursioni termiche in quello che forse è il miglior territorio pugliese vocato per i bianchi. Con grandi prospettive di invecchiamento.
Lumen in Aria Bianco Ostuni 2021 Villa Agreste Fatto con uve Impigno 75% e Daldo di Francavidda: confesso la mia ignoranza, non le conoscevo. Il bianco di Silvia Scordino rivela una bella personalità e i due anni dalla vendemmia lo hanno completamente equilibrato regalando un sorso piacevole di frutta bianca. Anche questo, come tutti i vini di cui abbiamo parlato, è segnato da una piacevole sapidità.
Rosamora Rosato Malvasia Nera 2022 Salento IGP Cantina Paolo Leo Inizia adesso la batteria dei rosati. Devo dire assolutamente non scontata: nessuna delle tre etichette scelte da Titti e Ilaria è da Negroamaro, ma una lettura in rosa di tre vitigni che in genere consideriamo solo in rosso. Come questa Malvasia Nera di Roberta D’Arpa, che di solito è in blend nella Salice salentino doc e che qui si conferma grande uva. Fresco, tonico, pimpante, un bell’esempio di rosato.
Tre Tomoli Rosa Rosato 2022 Puglia IGP Susumaniello La prima etichetta con cui Flora Saponari è passata dall’altra parte del banchetto, ossia da brava degustatrice a brava produttrice. Un rosato che mi è sempre piaciuto per l’eleganza, la sapidità, la conferma di quanto questa uva sia valida anche quando viene lavorata in proprio.
Bisciù Nero di Troia Rosato 2022 Puglia IGP Mandwinery Dopo il Negroamaro è proprio il Nero di Troia il vitigno utilizzato per i rosati pugliesi. In questa esecuzione da manuale voluta da Michela Manduano il rosato esprime tutta la sua poliedricità da vino a tutto pasto capace di coinvolgere tutti indistintamente.
Simpotica Negroamaro 2016 Salento Rosso IGT Garofano Vigneti e Cantine Un rosso importante da uve Negroamaro con saldi di Montepulciano che dopo la fermentazione alcolica ha un affinamento in barrique per circa un anno. A distanza di sette anni il vino di Renata Garofano si presenta fresco, con i tannini ben risolti, in ottimo equilibrio e con una perfetta fusione fra legno e frutto.
Elegia Primitivo di Manduria DOP Riserva 2020 Produttori di Manduria La più grande azienda di primitivo, rappresentata in associazione da Anna Gennari, presenta una etichetta molto famosa. Anche questo rosso viene affinato per un anno in barrique. Emerge con evidenza il carattere potente del Primitivo, tanta frutta, discreta freschezza, un finale lungo e appagante.
Al termine di questo viaggio cosa dire? Semplice: la Puglia ha fatto enormi passi in avanti negli ultimi vent’anni, sicuramente la regione tra le più dinamiche. Le grandi quantità e i luoghi comuni nascondono decine e decine di chicche che questa degustazione voluta e presentata dalla collega Annalucia Galeone è riuscita a mettere in evidenza. C’è ancora tanto da scovare, raccontare, provare e sperimentare in questa magnifica regione meridionale.
Luciano Pignataro
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilancio della viticoltura campana e meridionale. Al centro dei suoi interessi la ristorazione di qualità, la difesa dei prodotti tipici e dell'agricoltura ecocompatibile. È autore per le Edizioni dell'Ippogrifo delle uniche guide, sponsor free, sui vini della Campania e della Basilicata andate ripetutamente esaurite oltre che del fortunato Le Ricette del Cilento giunto alla terza edizione. Con la Newton Compton ha pubblicato La cucina napoletana di mare, I dolci napoletani, 101 vini da bere almeno una volta nella vita. Ha vinto il premio Veronelli come miglior giornalista italiano nel 2008. Dal 1998 collabora con la Guida ristoranti Espresso, è impegnato nella nuova guida Vini d'Italia di Slow Food. Fa parte del gruppo Garantito Igp.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.