Statistiche web
Eventi e manifestazioniNotizie e attualita

Nemi, la città delle fragoline, ospita Borgo diVino il 9 e 10 maggio 2015

Borgo di Vino 2015Chi abita a Roma e dintorni, ma potrei dire anche nelle altre province del Lazio, è molto probabile che almeno una volta abbia visitato Nemi, una delle più belle località dei Castelli Romani, dove sorge uno dei laghi vulcanici che caratterizzano quest’area a sud di Roma. Nemi è conosciuta anche per la produzione della “fragaria vesca” nota a tutti come fragola, di cui propone molte versioni in bancarelle, ristoranti, bar, una delle più amate è senz’altro quella con il gelato, ma si possono trovare ottime crostate e biscotti farciti, oppure marmellate, si possono gustare da sole o con una bella dose di panna, come copertura di tortini alla crema.
Le varietà di fragola coltivate sono due, la fragolina e il fragolone, delle prime esistono due specie: quelle tonde che fruttificano solo a maggio/giugno e quelle rifiorenti, di forma allungata, che fruttificano per un periodo più lungo, fino all’autunno. I fragoloni sono invece decisamente più grossi, hanno bisogno di più sole ma necessitano di un minore apporto d’acqua.
Ogni anno, la prima domenica di giugno, si svolge la Sagra delle fragole, mentre il sabato prima è dedicato a un’importante e altrettanto imperdibile Mostra dei fiori, prodotti dai coltivatori locali. Ed è proprio la coltivazione dei fiori che ha sempre preso più piede a Nemi, a scapito delle fragole che richiedono una maggiore attenzione, soprattutto nella zona collinare sopra il lago. Del resto Nemi è circondata da boschi, quindi la coltivazione delle fragole è possibile solo in poche aree e la sua riduzione rende sempre più raro e prezioso questo frutto, che in questa località è da considerarsi assolutamente tipico.

Il borgo di Nemi (RM)Ma Nemi è anche centro di numerose attività legate all’enogastronomia, fra queste “Borgo diVino“, che avrà luogo nel centro storico di Nemi dalle 11.30 alle 22.00 di sabato 9 maggio e dalle 10.30 alle 21.00 di domenica 10. Verranno proposte le migliori etichette di vino dei Castelli Romani, distribuite fra gli appositi stand e punti degustazione che verranno allestiti lungo le strade del centro storico.
L’ingresso è gratuito, così come l’accesso alle mostre, al percorso formativo, agli incontri e alle conferenze; mentre per poter degustare i vini, sarà necessario acquistare un voucher dal costo di 8 euro, presso il box di ingresso sito in Piazza Roma.
Non mancheranno, ovviamente le specialità gastronomiche, inoltre il bellissimo Palazzo Ruspoli ospiterà alcuni eventi collegati al vino e dedicati al rapporto tra quest’ultimo e il territorio, risultato dello studio realizzato dal corso di laurea in “Progettazione e Gestione dei Sistemi turistici” dell’Università degli Studi di Tor Vergata.

Ecco il programma nel dettaglio

SABATO 9 MAGGIO
h 11.30 – APERTURA DEGLI STAND
Tutte le cantine ospitano i visitatori per assaggi e degustazioni dei loro vini.

h 17.00
DEGUSTAZIONE GUIDATA, IN COLLABORAZIONE CON FISAR
Le aziende partecipanti presentano i loro prodotti con sommelier esperti.

h 18.00 – Palazzo Ruspoli
CONFERENZA DI APERTURA DELL’EVENTO. INTERVENTO SU VINO E TERRITORIO.
Con la partecipazione del Sindaco di Nemi. Saluti e ringraziamenti a ospiti e partecipanti. Conferenza “Vino e Territorio”, tenuta dall’enologo Sergio De Angelis, con la partecipazione di esponenti delle istituzioni del vino e del territorio.

h 22.00 – CHIUSURA DEGLI STAND

DOMENICA 10 MAGGIO

h 10.30 – APERTURA DEGLI STAND
Tutte le cantine ospitano i visitatori per assaggi e degustazioni dei loro vini.

h 15.00 – Palazzo Ruspoli
PRESENTAZIONE DELLO STUDIO “I VINI DEI CASTELLI ROMANI”
Realizzato dalla facoltà di “Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici” dell’Università degli Studi di Tor Vegata.

h 17.00
DEGUSTAZIONE GUIDATA, IN COLLABORAZIONE CON FISAR
Le aziende partecipanti presentano i loro prodotti con sommelier esperti.

h 18.00 – Palazzo Ruspoli
VINO: CONSIGLI SUL GIUSTO CONSUMO
Conferenza tenuta dall’enologo Sergio De Angelis, con la partecipazione di esponenti delle istituzioni del vino e del territorio.

h 21.00 – CHIUSURA DEGLI STAND

*Gli incontri sono ad ingresso libero ma con posti limitati, si consiglia la prenotazione utilizzando l’apposito form che trovate →qui.

Roberto Giuliani

Roberto Giuliani

Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore informatico. Ma la sua vera natura non si è mai spenta del tutto, tanto che sin da ragazzo si è appassionato alla fotografia e venticinque anni fa è rimasto folgorato dal mondo del vino, si è diplomato sommelier e con Maurizio Taglioni ha fondato Lavinium, una delle prime riviste enogastronomiche del web, alla quale si dedica tutt’ora anima e corpo in qualità di direttore editoriale. Collabora anche con altre riviste web e ha contribuito in più occasioni alla stesura di libri e allo svolgimento di eventi enoici. Dal 2010 collabora all'evento Terre di Vite di Barbara Brandoli e dal 2011 fa parte del gruppo Garantito Igp.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio