Ci sono degustazioni che sembrano semplici e quasi scontate e invece non lo sono. Una così è stata quella che noi Giovani Promettenti abbiamo fatto al Consorzio del Frascati, durante la nostra riunione di qualche settimana fa. Cosa volete che sia degustare una trentina di Frascati, nelle varie declinazioni “base”, “Superiore”, “Riserva” e “Cannellino”? Una cosa semplice per dei degustatori seriali come noi: se però iniziamo a farci delle domande non tanto sulla qualità del vino ma sulle diversità emerse dall’assaggio allora la cosa si complica e c’è bisogno di agronomi ed enologi locali per riuscire a farci capire qualcosa e a fugare dubbi che, per quanto mi riguarda, risalivano al pleistocene.
Ma prima di fugarci i dubbi due notizie sulla qualità dei Frascati degustati: consideriamo in primo luogo che siamo a novembre, cioè un anno dopo la vendemmia di vini che, in teoria, dovrebbero durare lo spazio di un respiro. Invece tutti i Frascati “base” degustati erano assolutamente in forma e i Superiore e i Riserva addirittura giovanissimi. Infatti uno dei punti della nostra degustazione è stato quello relativo al momento di beva di questi vini, che piano piano si sta allungando e spostando da quello che l’immaginario collettivo crede, specie per i Superiore e la nuova tipologia Riserva. Per quanto riguarda la qualità dei vini eccovi qua sotto quelli che ci sono piaciuti di più, in rigoroso ordine casuale: li abbiamo selezionati con il nostro solito sistema “a maggioranza”, cioè i vini devono essere piaciuti ad almeno 3 dei 4 degustatori, cioè Carlo Macchi, Luciano Pignataro, Roberto Giuliani e Andrea Petrini (Lorenzo Colombo e Stefano tesi erano assenti giustificati).
I vini selezionati dagli IGP
Al di là del discorso qualitativo la cosa che ci ha colpito di più è stata la diversità, spesso notevole , tra i vini: qualcuno puntava verso il frutto bianco con bocca piena e armonica, altri andavano su note più speziate e vegetali, magari con un’acidità abbastanza marcata: nel mezzo a
Il terreno vulcanico presso l’azienda L’Olivella a Frascati
questi due estremi c’erano varie sfumature, tanto da farci domandare quale fosse la reale tipicità del Frascati. E qui ci sono venuti incontro i tecnici spiegandoci cose che sono davanti agli occhi di tutti ma spesso non si riescono a vedere. Tu infatti pensi che Frascati sia una denominazione “a senso unico” cioè quasi monovarietale, tutta piantata su terreni simili e praticamente alla stessa altezza. In realtà questo è falso come una moneta da tre euro e lo si è sdoganato solo perché in passato da Frascati arrivava comunque un mare di vino di qualità non certo alta, e come fai a vedere differenze sostanziali in un mare in movimento. Oramai il mare si è praticamente asciugato e, dovendo puntare sulla qualità e non sulla quantità è bene dare qualche dato e qualche spiegazione. Il Frascati nasce da un uvaggio di malvasia bianca di Candia e/o malvasia del Lazio (malvasia puntinata) min. 70%, max. 30% trebbiano toscano e/o trebbiano giallo e/o greco bianco e/o bellone e/o bombino bianco, possono concorrere altre varietà di vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Lazio, presenti nei vigneti, max. 15%. Ora, con una diversità ampelografica del genere, come è possibile avere vini simili? Ma non è finita qui: i vigneti del Frascati partono da circa 100 metri sul livello del mare e arrivano a quasi 400, con terreni ed esposizioni che variano continuamente. Quindi uve e uvaggi diversi da cantina a cantina, terreni, esposizioni e altezze diverse: come è possibili fare vini simili in questa diversità? Quasi sempre è impossibile e quindi possiamo dire che la vera scoperta relativa al Frascati da parte di noi IGP è che non esiste un Frascati (buono) ma ne esistono diversi tipi e forse sarebbe l’ora che queste caratteristiche venissero capite e apprezzate sia sul mercato locale che altrove.
Carlo Macchi
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed estere. Ha scritto libri su personaggi importanti nel mondo del vino. Da oltre dieci anni gestisce il sito Winesurf.it ed è ideatore del gruppo Garantito Igp, oggi costituito da sette giornalisti di settore che condividono le loro esperienze sulle rispettive testate online.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Di formazione psicologa dello sviluppo e istruttore federale di nuoto, si appassiona fin da giovane al vino, a livello puramente edonistico. Nel (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2021 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.