La Campania, oltre all’ampiezza varietale, si caratterizza anche per una grande molteplicità̀ di ambienti vocati alla coltivazione della vite, ciascuno con connotazioni specifiche, in grado di indurre caratteristiche di qualità e tipicità ai vini prodotti. Ambienti e vitigni autoctoni: questo il binomio alla base della produzione dei vini campani; vitigni presenti solo in Campania ed aree esclusive, irripetibili, come i Campi Flegrei, le isole, le pendici del Vesuvio, le colline Salernitane, la costa d’Amalfi, le montagne e l’entroterra dell’Irpinia e del Sannio, senza tralasciare lo splendido contesto dell’ampio areale Casertano. Ogni zona ha selezionato nei secoli i propri vitigni che nel tempo si sono perfettamente adattati, acclimatati, alla geografia dei luoghi, entrando in assoluta sintonia con l’ambiente e il territorio. Così “Campania Stories – Special Edition” torna in Campania per scoprire le nuove annate dei vini prodotti sul territorio regionale.
“Campania Stories 2022 – Special Edition” si svolgerà da lunedì 5 a giovedì 8 settembre a Pozzuoli (Napoli), un contesto unico quello dei Campi Flegrei, che sarà campo base di questa edizione; una manifestazione che da anni riunisce la stampa di settore in occasione della presentazione delle nuove annate dei vini prodotti nelle principali denominazioni campane. Sede dell’edizione 2022 di Campania Stories sarà l’Hotel Gli Dei di Pozzuoli (Napoli), situato di fronte all’isola di Procida, Capitale italiana della Cultura 2022. Archeologia, natura e mare, sono solo alcune delle peculiarità di questo contesto unico che si trova a ridosso della città di Napoli; qui dove si fondono storia, mito e leggende, si svolgeranno diversi momenti distintivi di questa edizione 2022. Dopo due anni di assenza, “Campania Stories – Special Edition”, vedrà la presenza sul territorio regionale degli Ambassador della Vinitaly International Academy (VIA), la struttura educativa di Vinitaly, punto di riferimento per la promozione del vino italiano nel mondo che da anni forma Italian Wine Ambassador, tra cui Master of Wine, Master of Sommelier, Head Sommelier, Wine Educator, giornalisti, opinion leader, buyer, importatori, distributori, agenti e ogni altra figura coinvolta nella Wine Industry. Gli Ambassador saranno in Campania per attività di incoming insieme al Managing Director di Vinitaly International, Stevie Kim, e al Direttore Scientifico Prof. Attilio Scienza.
Il Palazzo dell’Ostrichina, nel Parco Vanvitelliano del Fusaro, tra il lago Fusaro e la Casina Vanvitelliana – scenario unico al mondo – sarà la cornice del momento di apertura della kermesse, dando così il benvenuto alla stampa nazionale e internazionale lunedì 5 settembre, attraverso una importante iniziativa di valorizzazione del pescato campano in collaborazione con la Regione Campania nell’ambito del FEAMP (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca). In tal modo si metterà in rilievo il rapporto così simbiotico con il mare, inteso non solo come elemento paesaggistico che dà unicità a questo pezzo di territorio regionale, ma anche come risorsa in termini economici e produttivi. L’elemento mare quindi verrà visto nella sua complessità e nelle esigenze attuali in termini di tutela dell’ecosistema, di una corretta educazione alimentare e in riferimento alla sostenibilità sociale ed ambientale.
Interpreti fedeli e attenti del pescato campano, saranno gli chef dei ristoranti dei Campi Flegrei riuniti nell’Associazione Ristoratori Flegrei (saranno presenti Aguglia Osteria di Mare, Capoblu Restaurant, Da Fefe’, Esperia Terrazza Flegrea, Home Piccola Osteria Alternativa, Hosteria Bugiarda Contemporary Kitchen, Il Testardo Locanda Atipica, Kuma 65, La Bifora Ristorante, Masseria Sardo Orti e Cucina, Mazzella Gastropub, Oblio, Officina Meccanica Generale wine e tapas bar, Riccio Restaurant Baia Porto, Sunrise Monte di Procida Est 1984) e i ristoranti Abraxas, Coevo – Ristorante Mediterraneo di Dimora dei Lari e Cala Moresca.
La rassegna sarà come di consueto, strutturata con momenti tecnici di degustazione riservati alla stampa, completati da visite in cantina e ai territori. Non mancherà la giornata dedicata ad operatori e appassionati di tutta Italia, ovvero il Campania Stories Day, che avrà luogo il giovedi 8 settembre presso l’Hotel Gli Dei di Pozzuoli (Napoli) su tre fasce orarie (10-12, 16.30-18.30, 19.30-21.30) con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti (per info: whastapp 379.1991513, 329.9606793, 392.0059528 – eventi@miriadeweb.it). Non mancheranno momenti di confronto che arricchiranno ulteriormente il programma, tra cui la Masterclass sulla Falanghina dei Campi Flegrei e la presentazione del libro “Altrove a Sud. Il vino, il cibo, l’anima dell’Italia” (South of Somewhere: Wine, Food, and the Soul of Italy) del giornalista americano Robert Camuto (Ampelos Edizioni), in programma giovedì 8 settembre alle ore 17.30 presso la cantina Villa Raiano di San Michele di Serino (Avellino), che sarà intervistato dal giornalista Luciano Pignataro.
Anche quest’anno Campania Stories – organizzata da Miriade & Partners – celebrerà la sinergia tra tutte le componenti del mondo del vino, in prima linea ci saranno le aziende partecipanti, l’indispensabile collaborazione di AIS Campania, la Regione Campania, che anche peer quest’anno ha inserito la rassegna nell’elenco delle manifestazioni fieristiche e degli eventi di promozione a cui partecipa in via ufficiale; non da ultimo la Media Partnership è affidata a Luciano Pignataro Wine Blog. Ulteriori partner di Campania Stories sono Assoenologi Campania, Movimento Turismo del Vino Campania Felix, Comune di Bacoli, Centro Ittico Campano, Associazione Ristoratori Flegrei, ristoranti Abraxas, Coevo – Ristorante Mediterraneo di Dimora dei Lari e Cala Moresca, Hotel Gli Dei di Pozzuoli (Napoli) e agenzia di viaggi Lunadimiele.it. Media Partner è Luciano Pignataro Wine Blog.
Un evento che dura 365 giorni, anche attraverso le attività digitali (e non solo) di promozione della Campania del vino nel mondo, presentando sul web e sui social denominazioni, territori e protagonisti del mondo del vino della regione, da seguire attraverso gli hashtag #campaniastories e #iobevocampano e sul sito www.campaniastories.com. Una rassegna che vuole fornire a giornalisti e operatori del settore, contenuti tecnici e aggiornamenti sui dati di produzione di filiera, nonché sulla valutazione delle annate dei vini bianchi e rossi dell’ultimo ventennio espressa in ventesimi, relativa alla media qualitativa e al potenziale evolutivo generale, accompagnata da parole-chiave riconducibili allo specifico carattere climatico ed espressivo, oltre ad indicazioni sulle finestre di consumo consigliabili per ciascuna annata.
Di seguito l’elenco delle cantine che parteciperanno all’edizione 2022 di Campania Stories:
Avellino Amarano, Barbot Stefania, Bellaria, Borgodangelo, Cantina del Barone, Cantine dell’Angelo, Cantine di Marzo, Colli di Lapio, Contrade di Taurasi, De Beaumont, De’ Gaeta, Di Meo, Di Prisco, Donnachiara, Ferrara Benito, Feudi di San Gregorio, Fonzone Caccese, I Capitani, I Favati, Le Otto Terre, Il Cancelliere, Nativ, Passo delle Tortore, Perillo, Petilia, Petra Marzia, Pietracupa, Sanpaolo di Claudio Quarta, Sertura, Tecce Luigi, Tenuta Cavalier Pepe, Tenuta De Gregorio, Tenuta del Meriggio, Tenuta Madre, Tenuta Sarno 1860, Tenuta Scuotto, Tenute di Pietrafusa di Villa Matilde Avallone, Traerte, Vesevo, Vigne Guadagno, Villa Raiano.
Benevento Cantina di Solopaca, Cantine Tora, Fattoria La Rivolta, Fontanavecchia, La Fortezza, La Guardiense, Monserrato 1973, Mustilli, Rossovermiglio, Tenuta 33 Filari, Tenuta Sant’Agostino, Terre Stregate, Torre a Oriente.
Caserta Alois, Calatia, Cantina di Lisandro, Caputo 1890, Galardi, Il Verro, Masseria Piccirillo, Paparelli Luca, Sclavia, Torelle, Vestini Campagnano, Vigne Chigi, Villa Matilde Avallone.
Napoli Agnanum, Astroni, Bosco de’ Medici, Cantine Carputo, Cantine dell’Averno, Cantine del Mare, Cantine Federiciane, Cantine Olivella, Casa Setaro, Contrada Salandra, Farro, La Sibilla, Martusciello Salvatore, Portolano Mario, Quaranta Angelina, Scala Fenicia, Sorrentino.
Salerno Albamarina, Alessandra, Cuomo Marisa, Polito Viticoltori, Montevetrano, Sammarco Ettore, San Salvatore 19.88, Tempa di Zoè, Vuolo.
Fosca Tortorelli
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, Ambiente e Storia, la tesi sperimentale dal titolo “Reinterpretare le Cellae Vinariae. Ambiente, Processo, Produzione” e una successiva pubblicazione in collaborazione con la Prof. Muzzillo F. dal titolo “Vitigni del Sud: tra storia e architettura” (Roma Natan Edizioni, 2012). Ha conseguito il Master Sommelier ALMA-AIS (luglio 2016) presso ALMA a Colorno (Parma). Fa parte dei Narratori del Gusto e insieme al Centro Studi Assaggiatori di Brescia partecipa a panel di degustazione di rilievo nel settore enogastronomico. Fa parte anche dell’associazione Donne del Vino, ha scritto sulla rivista l’Assaggio, oltre che su diverse testate registrate e ha preso parte alle degustazioni per la Guida Vitae, per la guida Slow wine 2017 e per la guida Altroconsumo. Dal 2018 è giornalista pubblicista.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.