Beniamino D’Agostino, alias Botromagno a Gravina di Puglia, suoi alcuni fantastici vini dal rosato Lulù al magico bianco Poggio al Bosco, uno dei migliori in Italia secondo il mio modesto parere, e il rosso Pier delle Vigne. A lui ho deciso di dedicare il mio primo Delivery IGP
Alberto e Beniamino D’Agostino
Beniamino l’anno prossimo fate 30 anni. Racconta un po’ la storia della tua azienda Tutto iniziò a settembre 1991, un giovane avvocato (io) fu chiamato al capezzale della Cantina Cooperativa di Gravina in Puglia. In breve coinvolsi anche mio fratello Alberto in quella che a tutt’oggi è la più grande storia di amore della mia vita dopo mia figlia e mia moglie. Trasformare una cooperativa in un’azienda modello dedita alla produzione di vini di qualità con grande attenzione all’ambiente è una sfida vinta, COVID permettendo. La Botromagno oggi produce 250mila bottiglie da 45 ettari vitati di proprietà tutti condotti in regime biologico. Gestiamo l’azienda in regime di sostenibilità ambientale compensando le emissioni di CO² grazie a 35 ettari di bosco e ai pannelli solari che ci forniranno, entro il 2022 tutta l’energia di cui abbiamo bisogno.
Prima di questa crisi, qual è stato il momento per voi più difficile? Due le scosse più forti, l’11 settembre e la crisi economica dei mutui subprime. Il nostro mercato più importante è quello americano e queste due crisi, capitate peraltro nel nostro massimo momento di espansione, ci misero in grave difficoltà. Però voglio dire una cosa fuori dal coro che pochi sottolineano. Il mercato italiano, quindi quello interno, è il più importante per quasi tutte le aziende che producono vino di qualità in Italia e nessuno dice che oggi il COVID può essere considerato un colpo di grazia ma la crisi viene da lontano ed è endemica, legata alla crisi economica in cui l’Italia si è avviluppata per causa di una classe politica non all’altezza del tessuto produttivo. Si ha un bel dire che ognuno ha la classe politica che si merita, la verità è che le eccellenze imprenditoriali in Italia non mancano ma a causa di un sistema burocratico-politico che non si vuole innovare ed è sostanzialmente parassitario, appena un’azienda ha successo va a pagare le tasse altrove e questo a causa di un sistema legislativo-politico-giudiziario non più sostenibile per un paese moderno. Ovviamente i piccoli come noi, non potendo scappare, muoiono in patria.
Cosa vi ha insegnato questa Pandemia: c’è qualche errore di cui non vi eravate accorti? Ci ha solo mostrato quella che è la vita. Banale da dire ma assolutamente concreto. Nulla è per sempre! La pandemia ci ha insegnato che non si può mai dare nulla per scontato o acquisito. Per me poi, che sono un convinto assertore del rispetto della natura senza essere un talebano ambientalista, tutto ciò non è una sorpresa, prima o poi doveva accadere. In realtà, anche se posso sembrare troppo radicale, il vero errore di cui non ci accorgiamo mai è l’essere umano sul pianeta terra, provate a immaginare che paradiso sarebbe senza l’uomo. In realtà quello che davvero ho imparato da questa pandemia è che “piccolo è bello”, non diventi ricco rimanendo piccolo a meno che non ti chiami Quintarelli o Romanée Conti, ma da piccolo sei più flessibile e puoi affrontare più rapidamente e forse più efficacemente crisi come quella attuale.
Che peso può avere l’e-commerce in questo momento? E può avere un futuro quando tutto ciò sarà finito? L’e-commerce è già il futuro, i lockdown in tutto il mondo hanno accelerato questo processo avvicinando anche consumatori anziani al mondo dell’e-commerce che non soppianterà mai il piacere di andare per botteghe artigiane o mercatini delle pulci ma che per il resto soppianterà sempre più le vendite tradizionali, ovviamente per un ciclo, che io penso lungo, ma poi si tornerà indietro piano piano, Giambattista Vico non sbagliava, la storia è fatta di corsi e ricorsi, e questo per me vale anche per il commercio. Non dimenticate che già prima di questa crisi i centri commerciali in particolare in USA erano in difficoltà e stava tornando il pizzicagnolo sotto casa. Però non credo tanto all’e-commerce frammentato aziendale e fai da te, i prossimi anni saranno delle piattaforme in grado di offrirti dallo spillo all’elefante (stile Harrods).
La gdo considerata una linea distributiva di seconda fascia… È ancora giusto pensarla così? Così com’è ancora oggi lo è, troppa roba sugli scaffali e 2 terzi dei consumatori hanno bisogno di essere guidati. Vent’anni fa Esselunga mi chiamò, avevano intenzione di organizzare gli scaffali del vino come una vera e propria enoteca con tanto di training per il personale dedicato, con consigli su cosa bere, consigli per gli abbinamenti. Poi tutto abortì. Mi auguro che qualcuno rispolveri questo progetto, solo allora la GDO sarà una vera opportunità per tutto il mondo del vino e non solo per chi fa politica di prezzo e i grandi marchi.
Infine: cosa è più utile per la conoscenza dei tuoi vini: le guide tradizionali, quelle straniere, il web, i tuoi canali internet Nel mio caso rispondo senza dubbio giornali stranieri e canali social sono quelli che ti danno immediatamente la percezione se le cose funzionano oppure no. Le guide italiane dal punto di vista commerciale sono morte da tempo nel senso che non ti danno più nulla. Poi molto importante, è inutile essere ipocriti, è produrre buoni vini e avere un buon rapporto personale con le penne “influenti”, godere della stima non solo produttiva ma anche personale di critici qualificati fa ancora la differenza.
Luciano Pignataro
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilancio della viticoltura campana e meridionale. Al centro dei suoi interessi la ristorazione di qualità, la difesa dei prodotti tipici e dell'agricoltura ecocompatibile. È autore per le Edizioni dell'Ippogrifo delle uniche guide, sponsor free, sui vini della Campania e della Basilicata andate ripetutamente esaurite oltre che del fortunato Le Ricette del Cilento giunto alla terza edizione. Con la Newton Compton ha pubblicato La cucina napoletana di mare, I dolci napoletani, 101 vini da bere almeno una volta nella vita. Ha vinto il premio Veronelli come miglior giornalista italiano nel 2008. Dal 1998 collabora con la Guida ristoranti Espresso, è impegnato nella nuova guida Vini d'Italia di Slow Food. Fa parte del gruppo Garantito Igp.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Di formazione psicologa dello sviluppo e istruttore federale di nuoto, si appassiona fin da giovane al vino, a livello puramente edonistico. Nel (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2021 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.