Naturalmente predisposto alla vitivinicoltura, il territorio abruzzese è collocato tra il mare Adriatico e i massicci del Gran Sasso d’Italia e della Majella, nell’ambito dei quali si snodano tre Parchi Nazionali e più di dieci tra riserve nazionali e regionali. Una regione che con la vendemmia 2023, ha dato una svolta significativa nella presentazione dei vini d’Abruzzo attraverso il “Modello Abruzzo” – novità per tutto il mondo vitivinicolo italiano – che consiste in un nuovo modo di concepire l’organizzazione delle denominazioni d’origine e delle Igp; un modo più semplice e allo stesso tempo più dettagliato e più funzionale alla promozione sui mercati internazionali.
L’obiettivo è quello di rafforzare la comune identità dell’enologia regionale valorizzando al contempo i singoli territori e rendendo facilmente riconoscibile la scala dei valori delle diverse tipologie di vino ai consumatori. Con il “Modello Abruzzo”, inoltre, si intende mantenere la produzione regionale al reale potenziale produttivo regionale, per garantire sostenibilità sociale, economica ed ambientale al sistema vitivinicolo abruzzese. Il principio guida della semplificazione che lo distingue, prevede di affiancare alle cinque doc – Montepulciano d’Abruzzo Doc, Trebbiano d’Abruzzo Doc, Cerasuolo d’Abruzzo Doc, Abruzzo Doc (che comprende anche i vini ottenuti dai vitigni autoctoni Pecorino, Passerina, Coccociola e Montonico) e Villamagna Doc – una sola Igt, Terre d’Abruzzo, al posto delle attuali 8, per rafforzare l’identità regionale di tutti i vini.
Per le 4 Denominazioni regionali sarà introdotta invece la menzione Superiore. Per il Montepulciano d’Abruzzo verrà introdotta la sottozona San Martino sulla Marruccina. Mentre riserva e menzione Superiore saranno abbinate alle appellazioni provinciali: Colline Teramane, Colline Pescaresi, Terre de L’Aquila e Terre di Chieti. La regione può essere suddivisa in due zone: quella interna montuosa, che costituisce oltre il 65% dell’intero territorio regionale, e quella litoranea con l’ampia fascia collinare. Ancora tante le potenzialità inespresse per questa regione, come si è reso evidente in occasione dell’Abruzzo Wine Experience, l’evento voluto dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo – che si è svolto lo scorso giugno nella suggestiva cornice di Tenuta Coppa Zuccari a Città Sant’Angelo – che da diversi anni è diventato l’appuntamento annuale dell’enologia regionale, con il Grand Tasting Vini d’Abruzzo 2023, unito alla scoperta dell’Abruzzo enologico, tra bellezze naturali, gastronomie e storie di vini.
“Questo grande evento che coinvolge tutto il mondo della viticoltura abruzzese ha l’obiettivo di far comprendere agli opinion leader nazionali e internazionali la straordinaria crescita del livello qualitativo dei nostri vini”, spiega Alessandro Nicodemi presidente del Consorzio. “Protagoniste saranno tutte le nuove annate dei produttori, ma anche il territorio con visite guidate nelle cantine e in alcuni dei luoghi più suggestivi della regione; durante la giornata del 7 giugno abbiamo organizzato due approfondimenti dedicati al Cerasuolo e al Montepulciano d’Abruzzo dandone una chiave di lettura nuova e originale, ma la stampa avrà modo di portarsi a casa una panoramica completa di tutti i nostri vini e dei tanti nuovi progetti che stanno mettendo in campo i viticoltori“, conclude Nicodemi. Una novantina di aziende e circa 350 etichette in rappresentanza di tutte le produzioni territoriali, dalle più conosciute a quelle meno famose ma emergenti, mentre per la parte food il Consorzio ha scelto per quest’anno la brigata di Villa Maiella, Stella Michelin del territorio. Interessante il focus dedicato al Cerasuolo, guidato dal wine journalist Filippo Bartolotta, studiato per scoprirne sfaccettature e potenzialità. Con le sue tinte che descrivono – a seconda di stilistica e interpretazione – le istantanee di un tramonto, il Cerasuolo d’Abruzzo nel 2010 ha conseguito la prima denominazione in Italia dedicata esclusivamente alla tipologia rosata. Si tratta di un metodo antico, da sempre diffuso in terra d’Abruzzo, un vino da bere a casa tutti i giorni, color cerasa intenso, ricco di aromi e di frutto, figlio scalpitante di un terroir- da lui definito nel titolo della masterclass “air-roir” – straordinariamente vocato, esposto alle brezze marine e all’aria fredda del ghiacciaio più a sud d’Europa, il Calderone. Rosa affascinante, il Cerasuolo d’Abruzzo eredita dal vitigno tutte le sue virtù. Per raccontare i vini d’Abruzzo Bartolotta, si è appellato alla metafora di Medusa e Perseo, visto che da sempre l’Abruzzo è conosciuto e associato alla potenza muscolosa del suo Montepulciano, suo vino simbolo, il comunicatore toscano ha voluto agire con una nuova immagine, incisiva eppure immediata, giocata sulla diversità dei territori di produzione.
Vini con la montagna dentro, luminosi e di carattere, che vengono assimilati da Bartolotta alla prima lezione di “Lezioni Americane di I. Calvino”, quella appunto dedicata alla leggerezza, attraverso la vicenda di Medusa e Perseo, scelta tra gli altri esempi che illustrano in modo magistrale questa particolare qualità. Così il Cerasuolo, prima e unica denominazione italiana dedicata al rosé, prodotto con dentro cento per cento uva Montepulciano, si mostra delizioso e fatto con delicatezza, succoso, rinfrescante; un finto vino semplice, di spiccata personalità, capace di regalare complessità e leggerezza, trasversale e perfetto per giocare in tavola con le più svariate preparazioni. La sua straordinaria freschezza unita all’eleganza dei profumi ne fanno un vino particolarmente piacevole. La zona della denominazione Cerasuolo d’Abruzzo comprende l’intera fascia collinare costiera e pedemontana della regione. Le vigne si estendono nei comuni di tutte e quattro le province abruzzesi: Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo che si trovano al di sotto dei 600 metri, cosicché la maggior parte dei vigneti si trova nella parte orientale più bassa della regione.
Tra i cerasuolo degustati durante l’incontro, si distingue il DOC Cerasuolo d’Abruzzo ‘Rosa – ae’ 2022 di Torre dei Beati, con il suo color ciliegia rossa, saporito nel sorso, succoso ed equilibrato, dotato di bella freschezza, energia e salinità. Interessante il DOC Cerasuolo d’Abruzzo Baldovino 2022 Tenuta i Fauri, coltivato in area del Chietino, ha un colore molto leggero con note floreali e fruttate di fragole, melagrana e ciliegie. Il palato è caratterizzato da un buon equilibrio tra acidità e sapidità e da un lungo finale ammandorlato. Intenso, con note più calde di frutti scuri il DOC Cerasuolo d’Abruzzo Tauma 2022 Pettinella è saporito e lungo, piacevolmente ampio e fresco, con grande energia salina. Il DOC Cerasuolo d’Abruzzo 2022 Emidio Pepe è frutto di selezione massale di uve montepulciano, inizialmente chiuso all’olfatto, si apre su note di frutti a bacca rossa e nera e delicate sfumature speziate; profondo e materico al sorso.
Fosca Tortorelli
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, Ambiente e Storia, la tesi sperimentale dal titolo “Reinterpretare le Cellae Vinariae. Ambiente, Processo, Produzione” e una successiva pubblicazione in collaborazione con la Prof. Muzzillo F. dal titolo “Vitigni del Sud: tra storia e architettura” (Roma Natan Edizioni, 2012). Ha conseguito il Master Sommelier ALMA-AIS (luglio 2016) presso ALMA a Colorno (Parma). Fa parte dei Narratori del Gusto e insieme al Centro Studi Assaggiatori di Brescia partecipa a panel di degustazione di rilievo nel settore enogastronomico. Fa parte anche dell’associazione Donne del Vino, ha scritto sulla rivista l’Assaggio, oltre che su diverse testate registrate e ha preso parte alle degustazioni per la Guida Vitae, per la guida Slow wine 2017 e per la guida Altroconsumo. Dal 2018 è giornalista pubblicista.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.