BACCAGNANO

BaccagnanoIndirizzo: Via Baccagnano, 24 – 48013 Brisighella (RA)
Cell: +39 339 2921793
Sito: baccagnano.it
Email: info@baccagnano.it


laVINIum – 08/2022

Prima erano i libri e ora… pure! In che senso? nel senso che il brianzolo Marco Ghezzi è cresciuto nell’editoria ma non ha mai smesso di leggere, solo che da qualche anno ha imparato a leggere anche i vigneti, i grappoli, le anfore e molto altro.

Baccagnano

Il suo bagaglio di esperienze non teme confronti, dalla collaborazione con Feltrinelli alla fondazione di numerose case editrici come Hops Libri, Hestia Edizioni, Factory; è stato amministratore delegato di Apogeo e di Kowalski editore, quindi ha avuto un ruolo fondamentale anche nella produzione di E-book.
Una volta giunto in Romagna, a Brisighella, dove ha fondato Quinto Quarto Edizioni, la folgorazione per la vigna, ma no, per tutto ciò che ruota intorno alla natura. Così acquista un casale in via Baccagnano e avvia un’azienda agricola con agriturismo, dove si fa vino, si coltiva l’orto, si fanno corsi di cucina, si fa ospitalità.

Baccagnano

Insomma, qui non si perde tempo, si vive intensamente con testa e cuore, ci sono 7 ettari da gestire, di cui 4 dedicati alla vigna, su suoli prevalentemente argillosi, la nuova cantina ipogea è stata realizzata nel 2019, come certamente saprete ha numerosi vantaggi: non impatta con l’ambiente circostante e consente di gestire le vinificazioni e gli affinamenti in una condizione di umidità e temperatura praticamente costanti.
In vigna regnano i vitigni tipici della Val d’Amone, l’immancabile sangiovese, il trebbiano romagnolo e l’altrettanto tipica Albana. Ma, come confessa lo stesso Marco, ogni tanto tra i filari appaiono alcune barbatelle di Chenin Blanc (che confluiscono nel Très Bien), finite lì per caso, nei punti più ombreggiati prossimi al fiume Lamone.

Baccagnano

Marco racconta con una certa ironia che “Le uve che raccogliamo subiscono diversi maltrattamenti per diventare vino. Le raccogliamo a mano, e non è necessariamente vero che la raccolta sia poco cruenta, spesso i grappoli solcano l’aria per un paio di metri prima di atterrare nelle cassette.
Le pigiadiraspiamo con una macchina di acciaio che fa un sacco di rumore, non è un processo gentile.
Alcune di queste uve fermentano in mastelli di plastica e ogni tanto le maltrattiamo, soprattutto le uve a buccia rossa, con un arnese che rimesta a lungo le vinacce per ossigenarle. Poter guardare dall’alto il cappello delle bucce che si forma appena parte la fermentazione ci dà l’illusione di poter governare appieno il processo fermentativo e le operazioni di follatura e rimontaggio delle vinacce.
Lieviti famelici banchettano annegati nello zucchero e se lo mangiano tutto, trasformandolo in alcol.
Ci tengo a dire a mia discolpa che non usiamo lieviti selezionati, controllo delle temperature, prodotti chimici e altre diavolerie per un unico e vero motivo: non ne sono capace. Forse se avessi giocato di più al piccolo chimico a quest’ora sarei diventato il mago delle bentoniti e farei vini completamente diversi.
Vi garantisco che dell’uva che fu rimane ben poco. Quando il processo è terminato e lo zucchero finito, aggiungiamo zolfo e sigilliamo il tutto al buio e senza ossigeno per settimane e settimane.
In questa fase, a seconda del vino che vogliamo ottenere, usiamo contenitori di acciaio, di cemento e un paio di tonneau esauste.
Usiamo un unico tipo di bottiglia, la borgognotta, per tutti i nostri vini e da subito abbiamo deciso di tappare con tappi a vite, utilizzando membrane diverse a seconda della tipologia di vino”.

Baccagnano

E poi ci sono i Qvevri, due anfore georgiane di 350 e 600 litri utilizzate per la produzione dell’Albana; Marco ci crede molto, per lui hanno qualcosa di magico. L’albana viene pigiadiraspata e le vinacce finiscono direttamente nelle anfore dove restano per 31 giorni (più o meno) senza essere toccate. Il cappello delle bucce funge da tappo naturale per il mosto che fermenta lentamente.
I vini prodotti sono 4: Très Bien (trebbiano romagnolo e chenin blanc), Paglia (albana), Piròna (albana in anfora) e 52 Fuochi (sangiovese).

Roberto Giuliani

Vini degustatiAnnataPrezzoVoto
Très Bien(2021)da 12 a 16 euro@@@
Paglia Bianco2020da 14 a 18 euro@@@@
Piròna Bianco2020da 26 a 30 euro@@@@@

RECENTI

  • Rosso Sarica 2019

    Rosso Sarica 2019

  • Amarone della Valpolicella Classico Ca’ Coato 2016

    Amarone della Valpolicella Classico Ca’ Coato 2016

  • Barolo 40° Anniversario 2019

    Barolo 40° Anniversario 2019

Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati
È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale.
Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani

mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web
Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com