Si è da poco conclusa la terza edizione di “Oltrepò – Terra di Pinot Nero, un territorio, un vitigno, due eccellenze”, che ha visto lo scorso 25 settembre coinvolte 34 aziende presso l’Antica Tenuta Pegazzera di Casteggio, in provincia di Pavia, registrando più di 250 operatori del settore e una numerosa presenza di stampa nazionale e internazionale. La manifestazione, organizzata dal Consorzio Oltrepò Pavese, è nata con lo scopo di promuovere il Pinot Nero nelle sue declinazioni in Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG e Pinot nero dell’Oltrepò Pavese DOC. Un evento dove, come ha sottolineato Carlo Veronese, Direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese: “L’unione e la condivisione di intenti sono il punto di partenza per questo importante evento del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese e siamo felici di vedere in questa terza edizione una partecipazione molto estesa di tutta la filiera: dalle piccole alle medie aziende, fino alle due grandi cooperative del territorio”.
Una giornata di incontro e confronto, che ha senza dubbio aperto lo sguardo verso questo territorio, ma che lascia diverse domande e alcuni spunti di riflessione. Quanti realmente conoscono e riconoscono il valore del Pinot nero italiano in versione ferma e spumante di quest’area? Diciamo che pur avendo tutte le carte in regola, dal punto di vista di numeri e di storicità, come distretto viticolo, la strada da fare è ancora lunga, ma queste occasioni diventano senza dubbio uno stimolo per guardare avanti e definire al meglio gli obiettivi da raggiungere. Quello che emerge è che in questo territorio c’è ancora tanto da mettere a sistema, un territorio affascinante, da scoprire e approfondire, ricco di paesaggi unici, tra colline, vigneti, castelli, abbazie, borghi medievali e luoghi storici.
Partendo dalla sua collocazione geografica, l’Oltrepò Pavese è la punta più meridionale della Lombardia, in provincia di Pavia, che si estende per 1.089 kmq e confina con Piemonte, Emilia e Liguria; ha la forma approssimativa di un cuneo rovesciato, con alla base del triangolo la Via Emilia (30 km) che corre parallela al Po, mentre il vertice è racchiuso fra le province di Alessandria e Piacenza. È curioso notare che è attraversato dal 45° parallelo Nord, il famoso “parallelo del vino” che percorre le zone più vocate alla viticoltura, come la zona di Bordeaux; il suo territorio è formato da quattro valli principali che si aprono a ventaglio sulla breve fascia pianeggiante che accompagna il fiume Po e dal punto di vista climatico vista la varietà del territorio, la vicinanza del mare e la presenza di fiumi e torrenti si ritrova un clima mite e temperato, con ottime escursioni tra notte e giorno soprattutto nel periodo estivo.
Inoltre, va evidenziata anche la storicità dell’uva Pinot Nero in questo territorio e della sua tradizione spumantistica. Questa varietà viene citata nel 1875 come già presente nella zona dell’Oltrepò Pavese da molti anni e poco dopo (nel 1884) viene censita la sua diffusione nel dettaglio locale (censimento viticolo ministeriale redatto in quell’anno dal Giuglietti). Riguardo le prime esperienze di spumantizzazione si fanno risalire già all’Ottocento le prime esperienze e va citato il conseguimento dei primi premi enologici alle esposizioni internazionali di Londra e di Parigi nel 1875 e nel 1902 per i vini spumanti prodotti da Ottaviano Giorgi di Vistarino per “his italian vino spumante”. Va anche ricordato che, dopo Champagne e Borgogna, è il terzo distretto mondiale per estensione in cui si coltiva questo vitigno, con una produzione del 75% del Pinot Nero italiano, ma la sua reale fama è ancora da consolidare.
Filippo Bartolotta
Da qui la voglia del Consorzio di focalizzare l’attenzione su questa varietà e sulle sue due anime, attraverso dei momenti di approfondimento legati sia alla tipologia spumante sia a quella di vino fermo. Per l’occasione sono stati presentati unicamente vini a denominazione, escludendo quindi i seppur numerosi VSQ Metodo Classico da Pinot nero prodotti in Oltrepò. Dai dati esposti dal direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Carlo Veronese, gli ettari di vigna risultano 2.800, ma se ne ricavano circa 560.000 di Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG e circa 400.000 bottiglie di Oltrepò Pavese Pinot Nero Doc. Altro tema affrontato è stato quello del marchio consortile Cruasé, che potrebbe rivelarsi segno distintivo di comunicazione, ma che ad oggi sulle circa 100.000 bottiglie di spumante rosa, viene utilizzato solo da 60.000 di queste.
Da sin. Jacopo Cossater e Carlo Veronese
Una selezione di etichette è stata presentata nel corso di due masterclass di approfondimento condotte rispettivamente dal giornalista Jacopo Cossater con una degustazione dedicata all’Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG, e da Filippo Bartolotta, stavolta rivolta al Pinot nero dell’Oltrepò Pavese DOC. La prima masterclass ha visto otto etichette di cui quattro Pinot neri vinificati in bianco e altrettanti in rosé e tutti millesimati. Un percorso che ha visto stili e dimensioni aziendali piuttosto diversificati, ma che, come ha commentato lo stesso Jacopo Cossater, ha visto protagonisti della sua scelta dei metodo classico dai profili molto diversi, ma tutti legati da un filo conduttore dato dall’alta qualità e dall’eleganza che sono in grado di esprimere. Inoltre, si rivelano prodotti perfetti per la ristorazione grazie alla grande abbinabilità. Anche Filippo Bartolotta ha sottolineato che c’è una crescita in corso relativamente ai Pinot nero dell’Oltrepò Pavese DOC: “C’è molta sensibilità, un’interpretazione sempre più autentica delle caratteristiche identificative del Pinot Nero in Oltrepò. I vini risultano più eleganti, con al centro il frutto, senza essere troppo marcati con i legni. Sono curioso di scoprire cosa succederà nei prossimi anni”.
In definitiva un territorio che va seguito ed approfondito, anche in virtù dei cambiamenti in atto, che sono stati accennati in chiusura dal direttore del Consorzio e che riguardano la richiesta di modifica del disciplinare della DOCG. Modifiche importanti che riguardano in primis il nome della denominazione, che dovrebbe perdere l’aggettivo “Pavese” venendosi così a chiamare semplicemente Oltrepò Metodo Classico Pinot Nero, differenziandosi da tutte le altre DOC del territorio che riportano invece il termine “Pavese”. Altro aspetto riguarda il periodo minimo di sosta sui lieviti che passerà dagli attuali 15 ai 24 mesi per i vini senza Millesimo e dai 24 ai 36 mesi per i prodotti Millesimati, introducendo la tipologia Riserva, che potrà essere utilizzata per i vini con una sosta sui lieviti minima di 48 mesi, pratica già messa in atto da molti produttori, che vanno oltre questo limite.
Fosca Tortorelli
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, Ambiente e Storia, la tesi sperimentale dal titolo “Reinterpretare le Cellae Vinariae. Ambiente, Processo, Produzione” e una successiva pubblicazione in collaborazione con la Prof. Muzzillo F. dal titolo “Vitigni del Sud: tra storia e architettura” (Roma Natan Edizioni, 2012). Ha conseguito il Master Sommelier ALMA-AIS (luglio 2016) presso ALMA a Colorno (Parma). Fa parte dei Narratori del Gusto e insieme al Centro Studi Assaggiatori di Brescia partecipa a panel di degustazione di rilievo nel settore enogastronomico. Fa parte anche dell’associazione Donne del Vino, ha scritto sulla rivista l’Assaggio, oltre che su diverse testate registrate e ha preso parte alle degustazioni per la Guida Vitae, per la guida Slow wine 2017 e per la guida Altroconsumo. Dal 2018 è giornalista pubblicista.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.