Giuseppe Benanti, fondatore nel 1988 dell’Azienda Benanti e pioniere dei vini etnei ci ha lasciati ad inizio febbraio. Ci piace ricordarlo degustando uno dei vini che per primo ha vinificato, l’Igt Sicilia Nerello Cappuccio. In realtà il vino che avevamo deciso d’assaggiare e d’inserire nella rubrica InvecchiatIGP di questa settimana era in realtà un altro e precisamente un Merlot dell’annata 2000 prodotto nella Brda, in Slovenia. Purtroppo però abbiamo riscontrato qualche leggera deviazione dovuta quasi certamente al tappo, di conseguenza abbiamo quindi optato per il Nerello Cappuccio di Benanti ma anche in questo caso il primo approccio col vino non è stato dei più esaltanti, infatti l’apertura della bottiglia è stata alquanto difficoltosa, con il tappo che s’è letteralmente sbriciolato facendoci presagire un altro vino deludente. Ma non è stato assolutamente così, come potrete leggere più avanti.
Il vitigno Il Nerello Cappuccio, che deve il suo nome alla particolare conformazione che assume la vite quando è allevata ad alberello e che ricorda un mantello (uno dei suoi sinonimi è per l’appunto Nerello Mantellato) è un vitigno tipico etneo. Assai meno conosciuto e diffuso rispetto al Nerello Mascalese può entrare nella composizione dell’Etna Doc Rosso e Rosato per un massimo del 20%. Considerato meno interessante qualitativamente rispetto al Nerello Mascalese ha visto la sua superficie vitata ridursi enormemente nel corso degli anni sino ai 125 ettari stimati nel 2016 (nel 1982 erano più di 7.500). Nel passato non veniva quasi mai vinificato in purezza poiché si riteneva che i vini che se ne ricavano non abbiano una lunga tenuta nel tempo. Di parere assai diverso è l’azienda Benanti, che per prima, sin dalla fine del secolo scorso lo produce in purezza inserendolo nella linea Il Monovitigno, seguito negli ultimi anni in questa scelta da diversi altri produttori.
L’azienda L’azienda Benanti nasce nel 1988 ad opera di Giuseppe Benanti anche se già a fine Ottocento un suo omonimo avo produceva vino. I Benati (nome successivamente tramutato in Benanti) giungono in Sicilia dalla natia Bologna nel 1734 inviati da Vittori Amedeo d’Aosta. Successivamente, nel 1935, Antonino Benanti forma un’azienda farmaceutica e, come sopra specificato, nel 1988 Giuseppe Benanti fonda l’azienda vinicola Tenuta di Castiglione sull’Etna che successivamente prenderà il suo nome. Nel 1990 escono i primi due vini, l’Etna Bianco Pietra Marina e l’Etna Rosso Rovittello. Dieci anni dopo la fondazione la Benanti diventa la prima azienda ad avere vigneti su tutti i versanti dell’Etna. La storia della Benanti è costellata da successi e primogeniture, come ad esempio il primo Spumante Metodo Classico prodotto sull’Etna da uve Carricante e tutto quanto è ben descritto sul sito aziendale. Attualmente l’azienda, gestita da Salvino e Antonio, figli di Giuseppe, dispone di 30 ettari di vigneti per una produzione annuale di poco superiore alla 200.000 bottiglie.
Il vino in degustazione Le uve provengono dalla Contrada Cavaliere situata sul versante sud-ovest dell’Etna, nel territorio del Comune di Santa Maria di Licodia. Questa Contrada è caratterizzata dall’elevata luminosità, dalla costante ventilazione, dalle notevoli escursioni termiche e dalla minore piovosità rispetto ad altre zone etnee ed è quindi molto adatta per la coltivazione di Nerello Cappuccio. Il vigneto si trova a 900 metri d’altitudine su suo suolo vulcanico, sabbioso e ricco di minerali, le viti sono coltivate a Cordone speronato con una densità di 6.500 ceppi/ettaro e danno una resa di 70 q.li/ha. La vendemmia s’effettua nei primi giorni d’ottobre, la fermentazione si svolge -con l’ausilio di lieviti autoctoni appositamente selezionati in vigna- in vasche d’acciaio dove il vino rimane a maturare per un anno prima d’essere imbottigliato ed affinarsi per altri sei mesi prima d’essere commercializzato. Questo però non è il caso del vino che andiamo a degustare, infatti nei primi anni di produzione il vino s’affinava in botti di rovere e l’enologo aziendale era l’allora poco conosciuto Salvo Foti. Il colore è granato profondo, leggermente velato con unghia che, data l’età, tende all’aranciato. La prima cosa che ci colpisce al naso è l’eleganza dei profumi, delicati, armonici e ben amalgamati, l’intensità olfattiva è abbastanza contenuta, vi cogliamo sentori di sottobosco, e frutta rossa dolce, note balsamiche e vanigliate, leggeri accenni speziati e di caffè. Buona la sua struttura come pure l’intensità alla bocca, dove troviamo un vino delicato, dal notevole equilibrio gustativo, succoso, con un tannino morbido e ben fuso nell’insieme, con sentori di liquirizia e radici, cioccolato amaro e caffè e dalla lunghissima persistenza. 89-90
Lorenzo Colombo
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de La Cucina Italiana, U3 Carate (Università della terza età); è Sommelier A.I.S., Responsabile delle degustazioni, inviato e gestore del sito Web per la rivista online Vin&alia. Ha collaborato alla guida Slow Wine per la Lombardia, partecipa in qualità di giudice a numerosi concorsi di vino nazionali e internazionali. Collabora da anni alla Guida Slow Food “Osterie d’Italia”. Fa parte del gruppo Garantito Igp.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.