Non sono pochi i collezionisti di vino che ancora rabbrividiscono nel sentire i nomi di Rudy Kurniawan e Hardy Rodenstock: due individui, il primo scarcerato l’anno scorso e il secondo deceduto nel 2018, che sono probabilmente i più conosciuti nel campo della contraffazione di vini di alto e altissimo livello. Entrambi collegati al famoso caso del miliardario Bill Koch, una volta collezionista appassionato ma che poi ha deciso di passare al contrattacco quando ha scoperto che oltre 421 bottiglie di sua proprietà erano dei falsi, oltre ad aver causato danni incredibili nel settore degli investitori e collezionisti di vino (il mercato dei falsi è stimato nell’ordine dei miliardi l’anno) hanno causato una forte reazione la quale ha portato molti esperti ad allearsi per contrastare un fenomeno che getta una grossa macchia sul mondo del fine wine.
Nel corso degli anni le tecniche che permettono di riconoscere con sicurezza un falso si sono notevolmente affinate, così come le misure preventive adottate da brand molto conosciuti nel settore. Vedi Domaine de la Romanée-Conti e Château Mouton-Rothschild che hanno un codice seriale per ogni bottiglia prodotta o l’uso di tecnologia NFC che permette il riconoscimento di un vino mediante la scannerizzazione di un chip localizzato nella capsula o nel tappo a vite. A questo proposito si ricorda la cantina Vigneti Massa, la prima in Italia ed Europa a dotarsi di questo tipo di misura preventiva. Peccato però che ad oggi la maggior parte dei produttori non si sono ancora dotati di sistemi così efficaci per tracciare e riconoscere le proprie bottiglie e se qualche compratore, rivenditore o casa d’aste vuole assicurarsi che un vino molto raro (e quindi costoso) su cui ha messo gli occhi non sia un falso deve rivolgersi a chi può riconoscere e certificarne l’autenticità. Ad oggi il non plus ultra in questo campo è probabilmente il The Chai Method® ideato da Ed Baum e Maureen Downey, la più grande detective al mondo quando si parla di vini falsi, che grazie a un dato numero di “autenticatori” tipici di ogni bottiglia è in grado di dire se questa è autentica o è stata creata ad hoc per sembrare tale. Questi autenticatori non sono altro che dei micro-dettagli che vanno dalla condizione e tipologia del sughero e della capsula, alla carta e l’inchiostro utilizzati per l’etichetta o al vetro della bottiglia e alle eventuali incisioni presenti su quest’ultimo. La maggior parte di questi fattori è però conosciuta soltanto dalla Downey e dal suo team di esperti di modo che gli eventuali falsari non possano accedere a queste informazioni delicate.
Inoltre, una volta che l’autenticità del vino è stata confermata, questo viene registrato e inserito all’interno del Chai Vault: una cassaforte virtuale che oltre ad essere un database dei vini più rari al mondo permette anche di tracciarne il percorso dei proprietari e la condizione della bottiglia e del suo contenuto. Come ci fa sapere la stessa Maureen Downey in un’intervista sul podcast del vino XChateau la certificazione da lei rilasciata non serve solo a garantire che il vino abbia conservato la sua qualità e sia autentico ma alza anche il valore di quest’ultimo fino a un 20-30% alle aste. Una volta applicato questo metodo può sembrare che ai falsari non resti che cambiare lavoro ma un caso recente avvenuto in Inghilterra potrebbe scuotere questa convinzione. Sono state infatti trovate ben 41 bottiglie false in un negozio a Birmingham. Queste appartengono a un marchio australiano molto esportato e conosciuto all’estero: Yellow Tail. Il fatto curioso è che questo tipo di vino rientra nella categoria dei vini commerciali, con un prezzo medio intorno agli 8€ per bottiglia, rendendo questo caso il primo riguardante la falsificazione di un brand non di lusso. Ovviamente la serie di analisi condotte con incredibile precisione dai detective del vino permette di riconoscere questi falsi, probabilmente creati in modo più grossolano rispetto a un Sassicaia o un Bordeaux, ma difficilmente può essere applicata su larga scala se i falsari di professione decidessero di passare dalla qualità alla quantità. Infatti, vuoi per ingenuità o malafede, non tutti i rivenditori di vino commerciale effettuano controlli nei loro scaffali e magazzini, specie se le bottiglie non superano i venti euro di prezzo. Sarà interessante osservare come gli esperti in campo decideranno di rispondere se i contraffattori punteranno su quei marchi che sono insospettabili proprio perché sotto gli occhi di tutti.
Francesco Dotti Giberti
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Studente di Viticoltura ed Enologia all'Università di Trento, punta a specializzarsi e lavorare nell'ambito marketing e import/export. Appassion (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Consulente vinicola, specializzata in marketing wine, il mio scrigno sulla mia scrivania, ogni tanto lo apro. Le finestre aperte, l'aria riempie (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2021 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.