Si è conclusa a Napoli la celebrazione della III edizione della “Giornata mondiale della lingua e della cultura greca“, istituita dal Governo greco ed ideata dal prof. Jannis Korinthios – curatore e coordinatore della manifestazione – e organizzata dalla Comunità Ellenica di Napoli e Campania e dal Comune di Napoli in collaborazione con il Coordinamento Docenti Licei Classici per la Giornata Mondiale della Lingua Greca, dal Dipartimento della Lingua Greca di Napoli e Campania e con il patrocinio morale del Ministero Ellenico della Pubblica Istruzione, dell’Ambasciata di Grecia a Roma, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e dell’Unione Centrale dei Comuni della Grecia. Il 9 febbraio è stata anche la ricorrenza dell’anniversario della morte del poeta Dionysios Solomos, autore del testo dell’inno Nazionale greco.
Ideato e promosso per la prima volta nel 2014, dal prof. Ioannis Korinthios, tra i più prestigiosi intellettuali greci del momento, allora Presidente della Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche d’Italia, sotto il cui mandato e per il cui impulso è stata fondata la Società Filellenica Italiana, autore del “Grande Dizionario di greco antico”( Hoepli), il progetto delle due Giornate celebrative fu sviluppato e realizzato a Napoli nel 2016 e 2017, registrando, con somma soddisfazione, una massiccia partecipazione ed interesse in tutto il mondo, tanto da indurre, l’11 aprile 2017, con un decreto firmato dai ministri degli Interni, Esteri e Pubblica Istruzione, il Parlamento Ellenico a promulgare, all’unanimità, l’istituzione della Giornata Mondiale della Lingua Greca.
Ioannis Korinthios, Salvatore Pace, Nino Daniele e il prof. Paul Kyprianou
Quest’anno, la Giornata della Lingua e della Cultura Greca 2018, intitolata a “Le parole dei Greci”, è stata celebrata il 9 e 10 febbraio con l’adesione di 65 licei classici d’Italia, di Grecia, di Francia e di molti paesi in tutto il mondo, al fine di valorizzare gli strettissimi legami alla cultura greca antica ed ad un patrimonio inestimabile valore culturale che costituisce la nostra straordinaria eredità. Ieri ed oggi, la Sala dei Baroni del Maschio Angioino è diventata il teatro naturale per centinaia di giovani studenti provenienti dai licei classici napoletani, campani e della regione greca dell’Attica che si sono alternati nella splendida maratona celebrativa dando voce alla propria creatività, partendo da singole parole chiave per realizzare rappresentazioni di scene a carattere civile, morale o politico, letture di brani d’autore o rielaborati dagli studenti, performance teatrali o musicali.
L’entusiasmo è stato contagioso e le due Giornate dedicate hanno messo in luce una vividezza straordinaria e, quanto mai attuale, della lingua greca ed il suo utilizzo costante in ogni settore e materia moderna.
Eccezionale la preparazione e la bravura degli studenti dei licei classici partecipanti, che hanno aderito con entusiasmo e si sono esibiti in esercizi lessicali con particolare perizia e padronanza della lingua greca.
Una delle parole scelte è stata “ελευθερία” che ha una etimologia suggestiva: “andare dove si preferisce”, ha precisato il prof. Korinthios. Vale a dire che l’uomo è “libero” se ha la possibilità di un movimento senza vincoli.
Eppure, qualcuno parla ancora di abolizione del greco per i licei classici, recitando, quasi a mo’ di mantra, la sterile frase “A che serve studiare il greco, è una lingua morta”. Ebbene, il greco oggi è vivo e vegeto, non solo per i quasi venti milioni di ellenofoni nativi e per i dotti studenti del liceo classico che hanno posto alla base della loro scelta scolastica l’apprendimento della preziosa eredità culturale del greco, ma per tutti coloro che, ogni giorno, si esprimono – forse senza nemmeno rendersene conto – utilizzando vocaboli di derivazione greca.
Si pensi al campo medico, dove tutti i termini sono inequivocabilmente di derivazione greca e, per restare in tema a noi caro, al settore vitivinicolo, dove il termine ampelografia (dal greco ἂμπελος (ampelos)= vite + γραφὶα (grafia)= descrizione), indica la disciplina che studia, identifica e classifica le varietà dei vitigni attraverso schede che descrivono le caratteristiche dei vari organi della pianta nel corso delle diverse fasi di crescita. Il termine deriva dal greco Αμπελιος (Ampelios), basato su αμπελος (ampelos), “vite” ed è costantemente usato nel linguaggio moderno!
Il liceo classico è, senza dubbio, tra le scelte di istruzione superiore, l’unico testimone di una coscienza del valore civile e fondamentale dello studio del greco per la cultura moderna!
Paul Kyprianou, Carmen Guerriero e Jannis Korinthios
La scelta di celebrazioni a Napoli è legata allo strettissimo legame che lega la fondazione della nostra città alla cultura classica ed alla Grecia – ha evidenziato il dott. Gaetano Daniele – Assessore alla Cultura del Comune di Napoli alla cerimonia di chiusura delle due Giornate. Presenti, tra gli altri, anche Luisa Franzese – Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Campania; Annamaria Palmieri – Assessore all’istruzione e alla scuola di Napoli; Salvatore Pace – Vice Sindaco Città Metropolitana.
“Napoli e la Grecia hanno rapporti millenari“, ha spiegato Paul Kyprianou, presidente della Comunità Ellenica di Napoli e Campania. “Le radici della città sono greche e la dominazione bizantina”. Si pensi anche alla “via dei Greci”, parte di via San Tommaso d’Aquino, dedicata dal 1531 a quei greci arrivati a Napoli in fuga dall’oppressione ottomana e che, nel 1923 fu riconvertita a causa del grave episodio dell’uccisione di alcuni ufficiali italiani in missione in Grecia per definire i confini con l’Albania. Dopo venti anni di rivendicazioni della Comunità ellenica di Napoli e della Campania la “Via dei Greci” è stata lo scorso mese di novembre recuperata alla toponomastica urbana, nel segno di una ritrovata Pace con la Storia.
La Giornata Mondiale appena conclusa è stata un’occasione per ricordare come la civiltà greca, attraverso il suo formidabile patrimonio linguistico e culturale, abbia permesso ad altre civiltà di svilupparsi nel mondo. È stata, inoltre, anche la preziosa occasione per celebrare le nostre comuni radici, per puntare alla costruzione di un futuro consapevole e positivo, nell’attesa che questa lingua, quanto mai viva e attiva, possa ottenere il legittimo riconoscimento Unesco di Patrimonio immateriale dell’Umanità.
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - piccole e medie Imprese - International, fa parte dell'Associazione Nazionale Donne del Vino - Campania; Sommelier AIS, degustatrice ONAV, Accademia Nazionale della Cucina - Napoli, partecipa, anche come chair, a convegni (Vkusnissimo 2018), rassegne e manifestazioni (Judge of exellence Bellavita 2017/2018) dedicate al settore.
Devi accedere per postare un commento.
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier da circa 20 anni, master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di appro (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2019 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti, al fine di migliorare l'esperienza di navigazione per saperne di più: Consulta l’informativa .
Chiudendo questo banner o continuando a navigare al sito si acconsente all'uso dei cookie.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.