Per la rubrica Delivery IGP ho intervistato Cataldo Calabretta, vignaiolo di Cirò Marina (KR) e appena eletto delegato della FIVI Calabria.
Buongiorno Cataldo, anzitutto una domanda personale: come stai affrontando questa emergenza? Buongiorno Andrea, fino a l’altro ieri ero abbastanza tranquillo, ripetendomi il mantra “abbiamo superato il primo supereremo anche questo”; mi preoccupava di più la situazione climatica, a causa di una siccità che perdurava dalla primavera, poi all’improvviso il tempo è cambiato e adesso contiamo i danni dell’alluvione!! Questo ci porta di nuovo a dover ammettere che la pandemia non genera nuovi problemi, semplicemente ti mette davanti a tutte le storiche carenze dell’Italia, e purtroppo quelle più marcate della Calabria!!
Veniamo ora al tuo mestiere di vignaiolo. Mi puoi dire come hai affrontato aziendalmente la situazione e quali sono state le ripercussioni sia da un punto di vista produttivo, interno, sia da un punto di vista commerciale (Italia ed estero). Mi interesserebbe capire se ci sono, come penso, grandi differenze operative e burocratiche tra Italia ed estero. Abbiamo affrontato i problemi su diversi livelli, il lockdown è riuscito a fermare quasi completamente le vendite da marzo a maggio, ma le aziende agricole (i contadini) sono mentalmente e strutturalmente pronti ad affrontare periodi di fermo economico e stringere i denti; abbiamo risparmiato sul volume di lavoro soprattutto in vigneto, abbiamo fatto lo stretto necessario. Sul fronte commerciale, in realtà non ho ritenuto necessario attivare uno shop on line aziendale, convinto che l’e-commerce sarà sempre più importante, ma credo altresì che sia compito dei professionisti del settore di occuparsene semmai, io credo molto nel valore dei rapporti lavorativi con i miei agenti, distributori e importatori. Io preferisco fare il vignaiolo che di beghe burocratiche ne ho pure troppe!! Anche sull’argomento estero, il vero problema aldilà del fermo causato dal lockdown, sono le paure legate ai Dazi Usa, alle nuove regole causa Brexit. Ci hanno comunicato in questi giorni il nuovo regolamento sulla certificazione Bio nel Regno Unito, una sfilza di documenti ed autorizzazioni da cui sono venuto fuori comunicando al mio importatore che rinunciavo alla certificazione Bio in etichetta.
Pensi che rinunciare alla certificazione BIO porti ulteriori problemi nelle vendite? Allora, risposta complessa l’importatore con cui lavoro nel Regno Unito, riesce a veicolare il messaggio di “naturalità” e sostenibilità dei vini che vende, e la fetta di mercato a cui si rivolge è un pubblico “maturo” e che crede più nella sua valutazione e percezione del prodotto piuttosto che sui loghi affissi sulle bottiglie. Ciò non toglie che dobbiamo sempre tenere presente che ad oggi l’unica certificazione riconosciuta che controlla la filiera è quella del BIO, e nonostante tutte le sue carenze la preferisco a quella che potrebbe diventare una semplice azione di marketing (storytelling del vino naturale).
Con gli altri colleghi di Cirò state facendo un grande lavoro per i mercati esteri. Come viene visto il vostro vino nei mercati europei e nel mercato statunitense? Siete riusciti a farlo apprezzare? In questi anni la nostra azione si è concentrata per lo più sul territorio nazionale, perché abbiamo pensato che il Cirò dovesse tornare nelle carte dei ristoranti ed enoteche italiane, anche se in effetti il mercato straniero e quello che risponde meglio ( in termini economici e di vendite) alla “novità” del vino territoriale e artigianale. Rispetto allo stile dei nostri vini il Cirò Rosso rimarrà un vino per pochi appassionati , ma noi abbiamo una grande occasione con il Cirò Rosato, che unisce il momento d’oro per la tipologia e tuttavia non è un vino banale, anzi esalta forse ancora di più il legame con questa terra. E proprio su questo concetto stiamo lavorando, appena sarà possibile porteremo a compimento un progetto iniziato nel 2019, la realizzazione di una sala didattica e di degustazione che insieme ad un progetto più ampio di ospitalità esperenziale porterà a Cirò gli operatori commerciali, la stampa straniera e tutti gli appassionati a conoscere questa Terra, solo così il messaggio del Cirò arriverà chiaro e forte./em>
Ti aspettavi questa seconda ondata di epidemia? Come la stai affrontando ora e se trovi minori o maggiori difficoltà lavorative rispetto alla prima..… Come detto prima, nell’immediato il problema è ricaduto sulla ristorazione, a seguire arriverà a noi, il calo delle vendite a fine anno si attesterà sul 40% (aziende come la mia lavorano solo nell’Horeca), se ci daranno respiro con le scadenze fiscali e bancarie ne usciremo, un po’ più poveri, ma ancora in piedi.
Veniamo al tuo ruolo istituzionale all’interno della FIVI Calabria. Con gli altri colleghi e soci stai pensando a misure condivise? Riguardo alla pandemia in particolare no, come ti spiegavo sopra le aziende agricole hanno visioni a lungo termine e sostanzialmente abituate a restrizioni, quello che vogliamo ottenere come delegazione Fivi Calabria è l’accreditamento presso i tavoli regionali della programmazione futura per il comparto agricolo.
Secondo te tutte le misure adottate sono state sufficienti o si poteva fare qualcosa di più anche alla luce di questa seconda ondata? Di sicuro il comportamento nostro durante l’estate è lo specchio del Paese e di chi lo guida, le concessioni di questa Estate ci hanno fatto stare bene e ci hanno illusi, così devono averla pensata anche i governanti, la loro posizione forse avrebbe richiesto maggiore rigore? Certo ma ripeto questi Amministratori li abbiamo scelti noi sono la proiezione di un paese Anarchico e un po’ disorganizzato come l’Italia, io sono Calabrese e per quanto mi sforzi alla fine devo ammettere di essere ancora fatalista, è una tara culturale o forse e solo la nostra storia.
Che consigli daresti ai tuoi colleghi per affrontare al meglio il futuro? Non sono in grado di dare consigli, perché non mi sembra di aver fatto molto. Ma ripeto, organizzarsi per resistere, fare scelte drastiche per eliminare il superfluo, in cuor mio spero che questa crisi , come altre in passato, ci insegni nuove prospettive, consumare meno, sprecare meno e forse quello che abbiamo sperimentato in questi anni a Cirò si la vera conquista: il lavoro di gruppo, il mutuo soccorso tra noi piccoli produttori come i contadini di una volta. Ah, a pensarci bene, solo un appunto sulla comunicazione: troverei opportuno calcare meno la mano, esercitare la trasparenza senza frasi d’effetto; darsi una misura, non puoi pubblicare un post strappa lacrime sul disastro economico o di rivolta, e dopo 5 minuti tutto passato grande euforia e brindisi a go go. Non sono un esperto ma credo siano interessanti queste teorie sullo “smarketing”.
Come vedi, ad oggi, il 2021? che speranze hai per il vino di Cirò e, in generale, per quello italiano? Spero solo per il meglio , e che le vaccinazioni ci liberino definitivamente dalla pandemia entro la primavera, così rimetteremo in moto turismo, viaggi all’estero per promuovere il vino, gli eventi pubblici , le visite in cantina ecc., credo che dopo tutto questo la gente sentirà l’esigenza di godersi la libertà di una cena o di una festa tra amici e bersi un buon bicchiere di vino!!
Andrea Petrini
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio che lo condannava apparentemente alle bevande analcoliche che nel 2008 si è diplomato sommelier AIS e nello stesso anno ha aperto uno dei primi wine blog in Italia: Percorsi di Vino. Un anno nasce l'Enoclub Roma con l'obiettivo di valorizzare il vino del Lazio. La passione aumenta sempre più così come la voglia di comunicare il vino e, in generale tutta l'enogastronomia italiana. Diventa responsabile eventi Slow Food Roma, degustatore e relatore AIS ed è entrato a far parte del gruppo Garantito Igp. Collabora con molti siti e riviste di settore come il Gambero Rosso online e organizza Wine tasting in tutta Italia.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Di formazione psicologa dello sviluppo e istruttore federale di nuoto, si appassiona fin da giovane al vino, a livello puramente edonistico. Nel (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2021 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.