Statistiche web

GALASSINI – Azienda Agricola Galassini

gallogoIndirizzo: Via Giovanni Prati, 1 – Località Santa Maria delle Mole – 00040, Marino(RM)
Tel.: +39 06 9309383
Fax: +39 06 9350321
Email: ahloeg@tin.it


laVINIum – 04/2001
Essere i primi a scoprire vini interessanti è una delle soddisfazioni più grandi per chi scandisce la penisola da cima a fondo per riproporli al grande pubblico. Nella zona di Marino, accanto ai prodotti del Gotto D’Oro, cantina che gestisce gran parte della produzione del territorio esportandone in tutto il mondo, possiamo trovare alcune chicche che ci vengono proposte da altri piccoli produttori. Alcuni prodotti sono già conosciuti al pubblico degli appassionati, quali i Marino prodotti da Paola di Mauro dell’azienda Colle Picchioni o quelli di Dino Limiti, che possiamo trovare recensiti sulle guide cartacee in vendita in tutte le librerie. Non conoscevamo invece i vini dell’Azienda Agricola Galassini, che pur meritavano già da tempo una segnalazione.
L’Azienda appartiene da tempo immemorabile alla famiglia Galassini, è diretta da Tullio Galassini, enologo formatosi alla Scuola di San Michele all’Adige (la più celebre in Italia) il quale, tornato nella terra natìa, mette in pratica in modo esemplare quanto appreso dai maestri bianchisti del Sud Tirolo. Un’azienda situata nel territorio appartenente alla D.O.C. Marino, in località Santa Maria delle Mole, i cui vigneti salgono lungo l’Appia Antica, sul costone che dall’altezza di Ciampino vola verso la località Frattocchie.
Malvasia del Lazio (sempre di più), malvasia di Candia (sempre di meno) e trebbiano toscano a comporre i vini bianchi; montepulciano, sangiovese, cabernet sauvignon e freisa (che nonno Galassini portò dal Piemonte decenni orsono) a comporre i rossi aziendali; ciliegiolo in purezza per produrre un novello da macerazione carbonica che autunno dopo autunno, giustamente, va a ruba tra gli estimatori di questa tipologia di vino. Basse rese per ettaro, coltivazione delle uve con il sistema di difesa integrata secondo la normativa dell’Unione Europea CEE 2078/92 (siamo quasi al vino biologico), severa selezione delle uve prima della vinificazione, impiego dei migliori lieviti selezionati, professionalità, per proporci finalmente 200.000 bottiglie di vino di alta qualità, prodotte a pochi chilometri dalla città eterna.

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio