Degustatore: Andrea Li Calzi Valutazione: @@@@ Data degustazione: 11/2020
Tipologia: IGT Rosso Vitigni: sangiovese Titolo alcolometrico: 14,5% Produttore: TENUTA PODERNOVO Bottiglia: 750 ml Prezzo enoteca: da 25 a 50 euro Vino Bio: sì
Qualche mese fa ho dedicato un’ampia retrospettiva ai “satelliti” che gravitano attorno al noto brand Ferrari di Trento. Le tre Tenute della famiglia Lunelli sono ubicate in Trentino, Umbria e Toscana, rispettivamente Tenuta Margon, Tenuta Castelnovo e Tenuta Podernovo. È quest’ultima ad essere nuovamente protagonista del mio scritto. Il tema è uno solo: valorizzare al massimo il sangiovese, nobile cavallo di razza toscano, impiegato già in due vini della gamma, in percentuali superiori al 60%. Non contenti di tutto ciò, i Lunelli, conoscendo il potenziale dei vigneti di proprietà ubicati nel comune di Terricciola (PI), hanno da poco deciso di lanciare sul mercato il primo Sangiovese in purezza prodotto dal brand toscano. Il progetto è nato dalla collaborazione con Luca D’Attoma, enologo di grande fama e stimato conoscitore del territorio toscano. Il “Solenida” è frutto di un’accurata selezione attuata grazie al sistema Animavitis®, che permette di vendemmiare le microzone separatamente: grappoli piccoli, acini leggeri e piuttosto concentrati, così facendo si punta a ottenere massima qualità ed espressione del territorio. Deriva da agricoltura biologica, come tutti i vini della Tenuta. Lodevole il connubio tra innovazione ed antiche tradizioni, un esempio su tutti: la scelta del sovescio e la vinificazione che avviene in parte in anfora. La ricerca della biodiversità in vigna è un tema sentito dall’azienda, viene sviluppato attraverso la creazione di ambienti adatti a varie specie di insetti, come le arnie in vigna, che garantiscono viti sane e terreni in armonia con l’ambiente circostante. Questa tipologia d’insetti, con l’impollinazione, permette la naturale nascita e diffusione di nuove piante. Veniamo dunque al vino degustato, figlio di un’annata regolare, calda, non eccessivamente siccitosa, dove quantità e qualità si equivalgono. 100% sangiovese, perlopiù proveniente da una selezione della vecchia vigna quarantenne presente a Podernovo, in Terricciola (PI), ci troviamo a circa 40 chilometri dalla splendida Costa Toscana all’altezza della provincia di Livorno. Le uve crescono su terreni fortemente caratterizzati dalla presenza di sabbie limose con una buona componente di argille e una notevole quantità di residui fossili, tra tutti la conchiglia Solenidae, da cui prende il nome il vino. Quest’ultimo aspetto rappresenta un’importante testimonianza: il valore aggiunto dato dal territorio, la matrice dello stesso è in grado di forgiare vini riconoscibili e rappresentativi dello stile della Tenuta. Il sistema d’allevamento scelto è il cordone speronato (5680 ceppi/ha) la produzione è di circa 50 quintali d’uva per ettaro. La temperatura di fermentazione avviene a 24-26°C per 21 giorni in tini di acciaio. Pre-macerazione a freddo a 12°C per 36 ore. Macerazione in acciaio che si protrae per circa 3 settimane, l’obbiettivo è quello di estrarre lentamente il colore e i tannini nobili. La macerazione in anfore di terracotta riguarda il 10% della massa e dura almeno 3 mesi. Segue affinamento in botti e barili di rovere, parte francese e parte di Slavonia, per 24 mesi, seguito da 24 mesi in bottiglia. Il vino colora il calice grazie ad una tinta rubino vivace, inclinandolo mostra consistenza e sull’unghia evidenti riflessi granato. L’impatto olfattivo è notevole e intriso di dolci ricordi d’amarena matura e more nere di montagna, stimolanti note di stecca di liquirizia, geranio, anice e spezie dolci/piccanti quali cannella, cardamomo e zenzero. Continua su caucciù, terriccio bagnato, pepe nero e una folata balsamica di mentolo, lieve la nota di vaniglia bourbon a chiudere; il legno è già piuttosto ben assorbito. Timbro gustativo pronunciato, vibrante freschezza e al contempo linee morbide, sinuose, intervallate da un tannino dominante e dolce. Il vino ha stoffa, sapidità e profondità gustativa, una valida assicurazione per un futuro lungo e prospero. Lo riassaggerò non prima di 8-10 anni, al momento mi ”limito” a gustarlo accompagnato ad uno spezzatino di manzo di reale in umido, cotto con funghi cardoncelli e zucca mantovana non meno di due ore a fiamma bassa; un piatto autunnale che scalda il cuore. Sfiora la quinta chiocciola.
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Di formazione psicologa dello sviluppo e istruttore federale di nuoto, si appassiona fin da giovane al vino, a livello puramente edonistico. Nel (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2021 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.