Friuli Friulano 2021

Friuli Friulano 2021 Le MondeDegustatore: Andrea Li Calzi
Valutazione: @@@@
Data degustazione: 04/2023


Tipologia: DOC Bianco
Vitigni: friulano
Titolo alcolometrico: 13%
Produttore: LE MONDE
Bottiglia: 750 ml
Prezzo medio: da 10 a 15 euro


Dopo anni di diatribe la “battaglia” l’ha vinta l’Ungheria, dal 2007 il Tocai Friulano ha cambiato nome ed è diventato semplicemente Friulano. Penso di non esser stato l’unico in Italia, dopo l’inevitabile ed iniziale indignazione, ad aver quasi gioito. Il nome Friulano è bellissimo, identitario di una regione che ha sempre dovuto fare i conti con il proverbiale invasore; nel corso dei secoli ha sempre dovuto difendersi con tutte le proprie forze e, anche quando sconfitta, è riuscita sempre a rialzarsi a testa alta. Tanto lo si deve al carattere e temperamento delle genti del posto: grandi lavoratori, persone schiette e soprattutto sincere.
Alex Maccan veneto d’origine e friulano d’adozione, proprietario della Cantina Le Monde, incarna perfettamente questo spirito e nell’area vitivinicola di Prata di Pordenone (PN) alleva, a guyot, uve friulano su terreni argillosi, calcarei e ricchi di microelementi che donano profondità e sapidità ai vini. Riguardo il Friulano 2021, facente parte della DOC Friuli, la vendemmia delle uve avviene a metà settembre, la densità di impianto è pari a 4.300 piante/Ha. In cantina si parte da una macerazione prefermentativa a freddo per 24 ore, pressatura soffice delle uve, fermentazione a temperatura controllata e successivo affinamento in vasche di acciaio; qualche mese di riposo prima della messa in vendita. Manto paglierino chiaro, solare, media consistenza.
Al naso è un tripudio di agrumi dolci tra il mandarino e il kumquat, cui fa eco un ricordo di biancospino, camomilla e cenni di frutta tropicale croccante che sanno di mango e papaja; lieve traccia di calcare sul finale e un soffio di mandorla fresca.
In bocca è piuttosto dritto, verticale, freschezza in primo piano tuttavia ammorbidita da curve sinuose date dal frutto opportunamente maturo; già piuttosto equilibrato nonostante la giovane età. Buon potenziale evolutivo a mio avviso, quattro chiocciole. In abbinamento risotto alla granceola.

RECENTI

  • Barolo 40° Anniversario 2019

    Barolo 40° Anniversario 2019

  • PAOLOLEO

    PAOLOLEO

  • Syrah Enclavio 2018

    Syrah Enclavio 2018

Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati
È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale.
Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani

mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web
Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com