Villa Alma Plena
Ogni stagione ha i suoi ingredienti, i suoi prodotti, le sue preparazioni. Seguire l’andamento vitale delle stagioni significa valorizzare la materia prima, scegliere sempre ingredienti freschi e prediligere i sapori veri e autentici. Significa anche esaltare il piatto con colori vividi, profumi intensi e sapori inconfondibilmente decisi. La primavera è una stagione di grandi emozioni, di risvegli, di riscoperte e di rinascite, a tutto vantaggio di una cucina più sana, piatti leggeri e cromatismi gioiosi! Hanno provato a raccontarla produttori e chef campani l’altra sera, a Villa Alma Plena, una villa dell’800, in provincia di Caserta, in occasione dell’evento ”Benvenuta Primavera”, organizzato da Angela Merolla. La Villa, poco distante dalla Reggia di Caserta, è situata nell’antica riserva di caccia del Re Federico II di Borbone e appartenne al marchese Antonio Letizia, il cui figlio Generale Giuseppe Letizia fu al servizio di Francesco II di Borbone e firmò nel 1860 l’armistizio con Garibaldi nel Palazzo del Pretorio in Sicilia.
Jamon iberico
La Cooperativa Agricola Pecorino Bagnolese di Bagnoli Irpino, in provincia di Avellino, ha proposto in degustazione un tris di formaggi tipici irpini, Pecorino stagionato 12 mesi in grotta a latte crudo locale, Pecorino affinato su vinacce 14 mesi in grotta a latte crudo locale e Caprino stagionato 4 mesi in grotta a latte crudo locale. In distonìa, ma solo territoriale! Jamon Iberico Senorio de Olivenza denominazione di origine Dehesa de Extremadura -100% razza pura iberica stagionato 36 mesi, cui hanno fatto accompagnamento zeppoline e paste cresciute nonché pani, classici e al limone di Sorrento (delizia!) e grissini artigianali del Mastro fornaio Domenico Fioretti.
Abbinamento fine con Neroluce Spumante Brut Doc Metodo Martinotti Blanc de Noirs Principi di Butera, energico e sapido, tipico del vitigno, da uve Nero d’Avola, raccolte al giusto grado di maturazione zuccherina e di acidità per un vino base fresco e minerale.
“Astice in Primavera”
Sembra un quadro mondrianiano il piatto realizzato da Giovanni De Vivo, executive Chef de Il Mosaico, 1 Stella Michelin, Hotel Terme Manzi & SpA di Ischia(NA), “Astice in Primavera“, astice su crema di patate viola, crumble, spinaci e Provolone del Monaco Dop. “Nella composizione di un piatto rispetto il prodotto primo e il sapore semplice degli ingredienti“- sottolinea De Vivo – “avendo ben ferma la massima della buona cucina che impone di mantenere intatte le caratteristiche principali dei prodotti e rendere il piatto leggero“. Freschezza anche nel calice con l’Asprinio Igt Terre del Volturno, annata 2017, di Cantine Vitematta Casal di Principe (CE), dall’acidità spiccata e secchezza totale. L’azienda ha vigneti in terreni confiscati, secondo i principi dell’agricoltura sociale, e produce il vino Asprinio, affinandolo in grotte secolari scavate nel tufo, tipiche dell’Agro Aversano.
“Risotto Primavera”
Inneggia alla bella primavera anche il piatto successivo, “Risotto Primavera“, con riso carnaroli invecchiato, piselli, seppie arrostite e limoni canditi, realizzato a quattro mani dallo Chef Resident Salvatore Spuzzo e da Chef Carlo Verde, “Le Nereidi” Amalfi, leggerezza, sapidità e croccantezza in equilibrato tripudio di fragrante aromaticità! Freschezza, eccellente mineralità e buona persistenza per il vino in felice abbinamento “Lancella“, nome della brocca di coccio smaltato con cui si serviva, fresco di cantina, il vino “tirato” dalle botti, Pallagrello Bianco Terre del Volturno IGP 2016 di Cantina di Lisandro.
Candele trafilate al bronzo, spezzate e farcite con verza stufata, cipollotto di Montoro, guanciale, su guazzetto di frutti di mare con brunoise e vellutata di patate al latte affumicato
Pure a quattro mani l’elaborato piatto a cura dello Chef Fabio Ometo di “Villa Trabucco” Torre del Greco, insieme al suo sous Chef Antonio Borriello, per le Candele trafilate al bronzo, spezzate e farcite con verza stufata, cipollotto di Montoro, guanciale, su guazzetto di frutti di mare con brunoise e vellutata di patate al latte affumicato, intreccio di sapori e di consistenze diverse in impegnativo equilibrio. In abbinamento “Primum” Fiano di Avellino DOCG 2015 Tenuta Ippocrate, azienda vinicola collegata a un agriturismo a Montefredane, in provincia di Avellino.
Middine del mar nostro laccato al teriaky su pop-corn e insalatina di puntarelle
Ancora un quartetto di mani per il secondo piatto elaborato dello Chef Antonio Tecchia, resident de “Il San Cristoforo” ad Ercolano insieme a Chef Ciro Campanile “Hotel Elisabetta” Lettere: Middine del mar nostro laccato al teriaky su pop-corn e insalatina di puntarelle, bello, colorato, equilibrato, originale e buono! In abbinamento “Primavera” Aglianico Rosato Colli di Salerno IGP 2017 dell’azienda Casula Vinaria – Campagna (SA), bel colore rosa cerasuolo, un bouquet fruttato, con note di fragola e ciliegia, fresco e gradevolmente acido al palato, con un bel finale secco, abbastanza lungo.
“Abbraccio” di Stella Ricci
La chiusura è tutta nell’ “Abbraccio” della Maestra Pasticcera Stella Ricci dell’omonima Pasticceria a Rotondi (AV), voluttuosa armonia di cioccolato e lamponi, incentrata al contrasto tra morbidezze e l’acidità della golosa frutta rossa di bosco. Non poteva mancare, omaggio alla prossima festività pasquale, la Colomba artigianale “Albicocca e cioccolato” del Mastro Fornaio Domenico Fioretti di Carinaro (CE), abbinata ad Amarè, l’Amaro alle Erbe della Reggia di Caserta, firmato Distilleria Petrone.
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1995, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - piccole e medie Imprese - International, fa parte dell'Associazione Nazionale Donne del Vino - Campania; Sommelier AIS, degustatrice ONAV, Accademia Nazionale della Cucina - Napoli, partecipa, anche come chair, a convegni (Vkusnissimo 2018), rassegne e manifestazioni (Judge of exellence Bellavita 2017/2018) dedicate al settore.
Devi accedere per postare un commento.
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier da circa 20 anni, master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di appro (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Di formazione psicologa dello sviluppo e istruttore federale di nuoto, si appassiona fin da giovane al vino, a livello puramente edonistico. Nel (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2019 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti, al fine di migliorare l'esperienza di navigazione per saperne di più: Consulta l’informativa .
Chiudendo questo banner o continuando a navigare al sito si acconsente all'uso dei cookie.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.