Ingredienti per 4 persone:
Per cuocere la trippa sarebbe meglio adoperare una casseruola larga a bordi alti tipo Wok cinese, per riuscire a cuocerla a lungo con un minimo di fiamma senza favorirne l’incollaggio sul fondo e la conseguente bruciatura, perfino rimescolandola poche volte. Portate pazienza anche se ci vogliono 3 ore (oltre a quelle di sbiancatura prima della vendita). Sarà squisita. Per i peperoni, che in Ungheria usano di diversi tipi, a volte anche verdi purché dolci, sarebbe preferibile usare quelli a cornetto, come i peperoni di Pontecorvo DOP, di forma allungata, perché hanno la buccia molto sottile e sono più digeribili, hanno un colore rosso e a volte con qualche piccola striatura verde, ma vanno bene anche il Friggitello campano e il Cornelio siciliano.
Affettate grossolanamente le cipolle e rosolatele in casseruola con l’aglio nello strutto. Quando la cipolla sarà imbiondita, buttate l’aglio, abbassate la fiamma e mescolatevi rapidamente la trippa a listerelle. Mentre la trippa rosola, sciogliete la paprica e il peperoncino in polvere con un po’ di cumino a piacere in una tazza di brodo di carne, quindi versatelo nella stessa casseruola della trippa e lasciate cuocere una decina minuti, mescolando bene per insaporire. Scioglietevi il concentrato di pomodoro e coprite appena la trippa in cottura con altro brodo di carne. Mettete il coperchio e continuate a cuocere a fiamma bassa per un paio d’ore, rimescolando ogni tanto. Intanto lavate le verdure, affettate le carote e tritate le foglie di sedano e prezzemolo, quindi mettetele mano a mano nella casseruola e lasciatele cuocere ancora per un’altra oretta, aggiungendo ogni tanto ancora un po’ di brodo e rimescolando fino a quando la trippa si è ammorbidita per bene e il sugo si è concentrato abbastanza senza però attaccarsi al fondo. Verso la fine, regolate il sale e, nel caso, aggiungetene un po’.
Durante quest’ultima ora di cottura, lavate, pelate, tagliate a pezzetti le patate e lessatele in una pentola di acqua salata con un filo di olio di semi di mais per 15/20 minuti circa (a seconda della grandezza dei pezzetti), quindi scolatele quando potete servire la trippa calda e fumante in fondina con le patate lesse a contorno (d’inverno meglio in un coccio di terracotta per mantenerla sempre calda).
Il vino ”Vigneto Cialdini” Lambrusco Grasparossa di Castelvetro 2017 La prima volta in cui mi sono voluttuosamente goduto questa succulenta trippa è stata nel 2003, ai piedi della tenuta Disznókő di Mezőzombor presso Tokaj, dov’era stata sapientemente ristrutturata dai nuovi proprietari francesi l’antica villa padronale, Sárga Borház, che vi suggerisco volentieri, perché vale davvero la pena di fermarsi sotto un bersò fra gli olmi di questa bella maison jaune du vin in stile neoclassico costruita alla fine del XVIII secolo dal primo ministro ungherese di allora, Menyhért Lónyay. Oggi è uno dei ristoranti più celebri di tutta la regione per la sua cucina di ottimo livello, ma a prezzi popolari (un binomio più unico che raro), magari anche al suono di una fisarmonica lontana con le ragazze in pizzo bianco a rapire pian piano gli occhi nel giardino, come nelle immagini della belle époque che fanno capolino nella memoria. Eravamo in Ungheria, perciò non avevamo di meglio di un Egri Bikavér come abbinamento, ma a ogni boccone mi veniva una voglia matta di potermela cucinare poi a casa e abbinarla a un vino ideale ”nostrano”, in particolare proprio quel favoloso Lambrusco frizzante che mi era stato appena presentato dall’olandese ”volante” Rico Grootveldt, export manager della Chiarli incontrato in Polonia con l’amico Franco Mario Algieri. Questo vino proviene da una singola vigna di grasparossa, il vigneto Enrico Cialdini di 12,5 ettari, in una tenuta di oltre 50 ettari vitati situata a poco meno di cento metri di altitudine su un terreno ondulato nella zona precollinare a sud-est di Castelvetro. Il substrato dei suoli è costituito da antichi depositi del torrente Guerro con la presenza di letti di ghiaia a tessitura grossolana, mentre lo strato superficiale ha una grana franco-limosa di colore bruno tendente in alcuni casi al rosso, con una reazione neutra o debolmente basica.
Tutte le vigne attuali sono il frutto di un programma a lungo termine di riorganizzazione e reimpianto iniziato quarant’anni fa per individuare i terreni più vocati e il metodo di allevamento più adatto alle barbatelle da mettere a dimora e che sono state ottenute soprattutto dalla selezione massale di vecchi vigneti di cui si conoscevamo e si apprezzavamo le caratteristiche che influivano sulle doti organolettiche. Lo spazio tra i filari è quasi totalmente inerbito tranne per 4 metri e se ne lavorano con sarchiatori o zappatrici soltanto circa 50 centimetri a destra e a sinistra delle piante per migliorare la portanza, la porosità e la struttura del suolo. A partire dal mese di giugno si fanno un paio di potature verdi (spollonatura, scacchiatura, sfemminellatura, sfogliatura, cimatura e diradamento grappoli) per facilitare anche il successo dell’azione dei presidi fitosanitari di difesa che ormai viene effettuata già da molti anni seguendo i protocolli della lotta integrata. Le vigne sono tutte predisposte per la vendemmia meccanica secondo il modello Gdc (Geneva double curtain). La scelta della raccolta meccanizzata dell’uva è necessaria vista l’estensione del vigneto che, in questo modo, può essere vendemmiato in un periodo tra i 20 e i 25 giorni. Soltanto alcune partite di uva sono raccolte a mano da una squadra di una quindicina di vendemmiatori per ottenere un prodotto particolarmente selezionato. Anche se la resa d’uva per ettaro consentita dai disciplinari delle denominazioni è di 180 quintali, le rese d‘uva della Cleto Chiarli Tenute Agricole si attestano mediamente sui 140-150 quintali per il Lambrusco Grasparossa e raggiungono a fatica i 120 per il Lambrusco di Sorbara.
Pigiatura tradizionale con macerazione di 36 ore a temperatura controllata tra i 10 e i 12 °C, cui segue la svinatura del mosto e la refrigerazione per una singola fermentazione con presa di spuma in autoclave (cuve close) a una temperatura di 13-14 °C per un tempo da 60 a 90 giorni. Una singola fermentazione consente di ottenere vini frizzanti molto fruttati e perfettamente integri. Di colore rubino porporino con riflessi violacei, molto intenso, non aggredisce con l’acidità, ma è ha un carattere più fine. Sprigiona aromi di mora di rovo, ribes nero, mirtillo e visciola sfumati da note di pepe e di selce. Secco, ma carnoso come le nocciole tostate, in bocca si avverte subito un’effervescenza segnata da un tannino scalpitante nel primo anno in bottiglia e più cremoso in seguito. Un vino di buona trama che sviluppa immediatamente il fruttato vivo che cede il finale a note di radice di liquerizia sfumate da un soffio di erbe officinali. Va servito a 14 °C nelle stagioni più calde, massimo 16 °C in inverno. Il tenore alcolico è da Lambrusco ”maschio”: 11%. Spassionatamente, una bottiglia non basterà, perciò regolatevi. Per fortuna ci sono anche le magnum…
Mario Crosta
Cleto Chiarli tenute agricole Via Belvedere 4, 41014 Castelvetro di Modena (MO) coord. GPS: lat. 44.530696 N, long. 10.966566 E tel. 059.3163311, fax 059.313705 sito www.chiarli.it e-mail italia@chiarli.it
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del settore gomma-plastica in Italia e in alcuni cantieri di costruzione d’impianti nel settore energetico in Polonia, dove ha promosso la cultura del vino attraverso alcune riviste specialistiche polacche come Rynki Alkoholowe e alcuni portali specializzati come collegiumvini.pl, vinisfera.pl, winnica.golesz.pl, podkarpackiewinnice.pl e altri. Ha collaborato ad alcune riviste web enogastronomiche come enotime.it, winereport.com, acquabuona.it, nonché per alcuni blog. Un fico d'India dal caratteraccio spinoso e dal cuore dolce, ma enostrippato come pochi.
Devi accedere per postare un commento.
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier da circa 20 anni, master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di appro (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Di formazione psicologa dello sviluppo e istruttore federale di nuoto, si appassiona fin da giovane al vino, a livello puramente edonistico. Nel (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2019 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti, al fine di migliorare l'esperienza di navigazione per saperne di più: Consulta l’informativa .
Chiudendo questo banner o continuando a navigare al sito si acconsente all'uso dei cookie.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.