ingresso Sala della Comitissa
Tutto ha inizio a Baschi, nota località in provincia di Terni, dove nel 2010 la chef Edi Dottori e il sommelier Maurizio Dante Filippi danno vita alla Sala della Comitissa (contessa dal latino medievale). Edi, marchigiana che in giovane età faceva il vigile urbano, per fortuna a un certo punto della sua vita ha voluto dare spazio alla sua passione per la cucina. Si trasferisce in Umbria con la figlia, studia, sperimenta, fa sua la materia e nel 2010, insieme a Maurizio apre la Sala della Comitissa a Baschi.
L’equipe della Sala della Comitissa
Otto anni in cui la qualità della sua cucina emerge sempre di più, mantenendo un’impronta squisitamente femminile, garbata e mai esuberante. Poi il trasferimento al Palazzo Fortuna di Civita Castellana (VT), ma la pandemia è dietro l’angolo e dopo poco tempo impone lo stop delle attività. Intanto, però, Edi e Maurizio meditano già sul loro prossimo “viaggio” e individuano l’Hotel Principi di Santacroce a San Gemini (TR).
Sfoglie d’acqua – Come un diplomatico di ricciola di pesca su crumble al timo e salsa di olio al pepe e lime
Infine, da questa primavera, “scendono” nel Lazio ed eccoli a Bolsena (VT); sede definitiva? No, sarà per l’altra passione, quella per le moto, che non riescono a stare fermi? Non lo so, ma indubbiamente non sono persone che temono i cambiamenti. Per ora sono lì, a piazza San Rocco 4, nel centro storico, a due passi dal lago più grande del Lazio (quasi 114 km²). Era tempo che desideravo conoscerli e il 18 agosto scorso sono rimasto piacevolmente colpito, Maurizio – che nel 2016 è stato eletto Migliore Sommelier d’Italia – ha uno stile in sala da prendere ad esempio, per nulla affettato nei modi ha una capacità di raccontare i vini che propone (o che vengono scelti) in grado di arrivare anche a chi davvero non ne sa nulla, ti fa entrare nei territori dove nascono e con grande maestria riesce a catturare il tuo interesse, scendendo nel dettaglio delle storie e delle persone usando un linguaggio narrativo coinvolgente e appassionato.
Molluschi e dintorni – Zuppetta di totani con scarola, rucola e piè d’asino
Sembra una cosa da nulla, invece ci vuole talento, troppo spesso ci si trova davanti a sommelier che non riescono a uscire da atteggiamenti formali e “scolastici”, Maurizio è davvero un piacere ascoltarlo. Edi esprime passione ma anche un carattere deciso, forte, senza tentennamenti, e la sua cucina se ne giova in modo evidente, le sue opere non sono solo un abbraccio di profumi e sapori, ma anche un emblema della sua visione, basata su un’ottima conoscenza della materia prima e una creatività che non sconfina in esibizioni fini a se stesse, tutto è in armonia, a partire dall’estetica del piatto: ben presentato ma sobrio, non ci sono estremizzazioni scenografiche che (capita, eccome se capita!) rendono difficile poi mangiarlo, assistendo a una scomposizione improvvisa appena avvicini la posata.
Il mare nel lago – Ravioli di rucola e ricotta di pecora su guazzetto di lago e di mare con totanetti alla griglia
Si può scegliere il menu degustazione, composto da numerose ma contenute portate, oppure si può optare per una versione ridotta (4 portate), altrimenti alla carta. C’è spazio sia per il pesce che per la carne, essendo piena estate, anche piuttosto calda, abbiamo puntato alla fauna acquatica.
Ma prima una nota di merito a Edi perché il suo pane è semplicemente strepitoso, fatto con il proprio lievito madre e farine di grani antichi è davvero difficile lasciarne anche un solo pezzetto sul tavolo!
Incontri al sole – Mezze maniche con la crema di peperoni arrostiti e la tagliatella di seppie crude.
La cena per me e mia moglie Laura aveva un significato particolare, infatti quel 18 agosto di 25 anni fa ci siamo conosciuti, non è un anniversario classico ma per noi rappresenta l’inizio di una lunga avventura insieme e la scelta della Sala della Comitissa è stata davvero giusta, abbiamo mangiato benissimo in un ambiente tranquillo e sereno, per cui perdonatemi se non entro come di consueto nel dettaglio di ogni piatto, ce li siamo semplicemente goduti.
Un dolce al giorno – La torta con la crema della nonna o la crema della nonna con la torta
Come antipasto abbiamo puntato su: Sfoglie d’acqua – Come un diplomatico di ricciola di pesca su crumble al timo e salsa di olio al pepe e lime Molluschi e dintorni – Zuppetta di totani con scarola, rucola e piè d’asino (mollusco marino bivalve) Come primo: Il mare nel lago – Ravioli di rucola e ricotta di pecora su guazzetto di lago e di mare con totanetti alla griglia Incontri al sole – Mezze maniche con la crema di peperoni arrostiti e la tagliatella di seppie crude. I secondi li abbiamo saltati perché il dolce è sacro!
Il vino che abbiamo scelto era uno splendido Champagne Millesimé 2011 Rémy Massin & Fils (chardonnay 60%, pinot nero 40%), proveniente da vigneti situati a Ville sur Arce, nel cuore della Côte des Bar, intenso, complesso, ma anche elegante e perfetto per tutte le portate che abbiamo preso, ovviamente non ne è rimasta neanche una goccia! Ed eccoci ai dolci: Un dolce al giorno – La torta con la crema della nonna o la crema della nonna con la torta Il tiramisù di Edi – con la salsa al ciokocaffè.
Il tiramisù di Edi – con la salsa al ciokocaffè
La cena è stata qualcosa di profondamente intimo, personale, abbiamo assaporato ogni boccone con grande partecipazione, ho apprezzato enormemente gli equilibri che ho trovato in ogni portata, le cotture perfette, si sente la grande esperienza acquisita, la mano felice, la vena creativa di Edi che trova sempre la giusta modalità per fondere innovazione e tradizione. Torneremo molto presto, ovunque la Comitissa si sposterà, è una promessa!
Roberto Giuliani
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore informatico. Ma la sua vera natura non si è mai spenta del tutto, tanto che sin da ragazzo si è appassionato alla fotografia e venticinque anni fa è rimasto folgorato dal mondo del vino, si è diplomato sommelier e con Maurizio Taglioni ha fondato Lavinium, una delle prime riviste enogastronomiche del web, alla quale si dedica tutt’ora anima e corpo in qualità di direttore editoriale. Collabora anche con altre riviste web e ha contribuito in più occasioni alla stesura di libri e allo svolgimento di eventi enoici. Dal 2011 fa parte del gruppo Garantito Igp.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.