Non amo la frenesia delle grandi metropoli, proprio per questo quando capita di scovare oasi di pace in pieno centro città non posso che godere appieno dell’esperienza. Qualche settimana fa ne ho trovata una a Milano, in via Gerolamo Tiraboschi 5, zona Porta Romana per intenderci. Sto parlando del Ristorante Particolare Milano, un locale sobrio, raffinato e al contempo vivo, concreto, con un cuore pulsante che batte incessantemente, un po’ come i ritmi del capoluogo meneghino.
La filosofia di casa è quella del viaggio, dell’incontro, dell’attenzione al “particolare” per l’appunto, da cui prende il nome. Quel dettaglio che ha colpito nel segno e che porterai per sempre con te: il profumo, il sapore, l’accostamento di colori, l’atmosfera calda della sera e un itinerario enogastronomico che permette di viaggiare senza muoversi dalla propria città.
Andrea Cutillo
La cucina dello chef Andrea Cutillo ha suscitato in me tutte queste emozioni, inoltre devo riconoscere che lo splendore del dehors esterno, ricco di vegetazione florida e variopinta, ha permesso realmente di staccare la spina. Ho trovato la sua cucina concreta e al contempo ricercata, attenta soprattutto alla valorizzazione della miglior materia prima selezionata con cura. Prende spunto dalle tante contaminazioni frutto di esperienze e viaggi del nostro protagonista, tuttavia tiene salde le proprie origini legate alla tradizione partenopea.
L’attenzione è rivolta alla stagionalità, lo chef ama sperimentare e arricchire i suoi piatti attraverso elementi, ed abbinamenti, sempre più ricercati al limite dell’azzardo se vogliamo; più avanti lo vedremo. Particolare è anche l’attenzione rivolta alla cucina vegetariana, ho cenato in compagnia di una persona che ha potuto gustare ben 5 portate di un menu preparato ad hoc. Otto i piatti proposti: quattro antipasti, due primi e due dolci.
Cominciamo dunque dal classico brindisi di benvenuto: Trentodoc 51,151 di Moser, devo riconoscere che ha colpito nel segno. Il nome celebra il Record dell’Ora conseguito da Francesco Moser a Città del Messico. Degusto regolarmente questo ormai noto metodo classico trentino a base chardonnay, prodotto per la prima volta nel 1984, e lo ritengo tra i più affidabili e costanti del comprensorio. Le uve provengono dall’anfiteatro di vigneti di Maso Warth, ad un’altitudine di 350 metri, e dalla Valle di Cembra ad altitudini comprese tra 400-700 metri sul livello del mare. Perlage da manuale, naso che rimanda ai classici sentori degli spumanti prodotti in montagna: piccoli fiori di malga, erba appena falciata, lieviti, scorza di limone, calcare e frutta secca tostata. Acidità spinta che richiama l’agrume, bollicina avvolgente, sapidità e allungo finale a voler mostrare con prepotenza tutta la mineralità del terreno. Il vino ha contrastato alla perfezione i quattro antipasti proposti dallo chef.
Iniziamo dalla Tartare di rapa rossa, salicornia, sesamo, zucchine e zola dolce, un piatto ricco di sfumature che giocano a rincorrersi, una sinfonia gustativa dove non esistono primi violini.
Proseguiamo con la Panzanella…con il gelato! Pomodoro, frisella, gelato al basilico, cetrioli e sedano. Un piatto estivo all’ennesima potenza, fresco, ben dosato tra tendenza dolce e acida; le diverse consistenze regalano una piacevole esperienza gustativa. Finiti gli antipasti vegetariani si inizia con la carne, e considerando la vicinanza strategica non poteva che essere piemontese.
La prima proposta è un Carpaccio di scottona affumicata, burrata, rucola, caviale di aringa e gelato ai ricci di mare. Qui entra in gioco la voglia di sperimentare dello chef Andrea Cutillo, tuttavia si capisce subito che non siamo davanti ad un’improvvisazione ma al frutto di chissà quante prove in cucina. Gli elementi primari di questo piatto, intendo scottona-aringa-ricci, risultano ben bilanciati tra loro: scambi veloci tra sapidità, grassezza, note ferrose e tendenza dolce; ciò che stupisce è il finale di bocca pulito e pronto ad incontrare il boccone successivo.
Passiamo all’ultimo antipasto: Uovo 64° in crosta di panko, battuta di fassona piemontese e spinacino. Ho apprezzato particolarmente il messaggio che ha voluto dare lo chef, ovvero alternare piatti ricchi di contrasti, sperimentali per così dire, ad altri ben più “rassicuranti”, classici, tuttavia sempre ben presentati ed eseguiti. Risulta quasi superfluo commentarlo: la qualità della carne fa l’80% del piatto, la croccantezza dell’uovo fritto – data da una panatura eseguita a regola d’arte – crea un contrasto notevole e l’insieme risulta armonico, grazie anche alla presenza dello spinacino che dona la classica nota amaricante. Da segnalare, oltre all’impeccabile e raffinata mise en place dai toni pastello, la gentilezza di tutto il personale che va dal responsabile di sala ai camerieri. A metà serata su Milano si è abbattuto un violento temporale e lo staff è riuscito a gestire con la dovuta calma e professionalità il dehors rimediando in maniera tempestiva.
Passiamo al secondo vino che ha accompagnato i due primi piatti proposti, sto parlando del Sicilia Rosato 2022 Cristo di Campobello. La nota azienda siciliana di Campobello di Licata (AG) riserva a questo vino uve 100% nero d’Avola, allevate su terreni calcarei e gessosi la cui altitudine varia tra i 230 e i 260 metri sul livello del mare. Tinta cerasuolo, media consistenza, al naso frutta fresca estiva, cipria, pepe rosa e un finale di bocca ammandorlato, preceduto da buona freschezza e un’impronta salina/salmastra piuttosto tipica.
Lasagnetta di verdure di stagione, besciamella e scamorza affumicata: si inizia con un piatto d’impostazione oserei dire quasi “casalinga”, nell’accezione nobile del termine s’intende. Mi ha riportato in parte all’infanzia perché questo primo lo mangiavo a casa dei miei nonni in Liguria, dove le verdure fresche non mancavano mai. Ho ritrovato esattamente quei sapori: la generosità intesa come succulenza grazie al caldo abbraccio della besciamella, il contrasto dato dalla croccantezza della parte vegetale.
Sulla stessa linea d’onda i Paccheri cacio e pepe, piselli, guanciale e menta: un piatto ben eseguito, ad iniziare dalla cremosità che avvolge la pasta, il crunch del guanciale e soprattutto la sapidità ben calibrata; non è scontato quest’ultimo aspetto, il più delle volte è facile eccedere in tal senso.
I dessert hanno da sempre l’ingrato compito di imprimere nella mente del commensale l’ultimo ricordo. Talvolta a mio avviso risultano stucchevoli e soprattutto calorici, ergo, alla fine di un pasto già ricco personalmente avverto più l’esigenza di un dolce rinfrescante, soprattutto d’estate, che un pezzo da novanta. Senza saperlo lo chef ha esaudito il mio desiderio proponendo: Anguria, avocado, mango e bottarga, forse l’unica portata non perfettamente bilanciata in tema di equilibrio gustativo, la chiusura è risultata leggermente “metallica”.
Un ben più rassicurante Gelato allo yogurt, frutti di bosco, menta e zenzero. Un’ultima coccola in grado di imprimere nella mia mente un ricordo più che positivo su tutta l’esperienza vissuta al Ristorante Particolare Milano.
Andrea Li Calzi
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a quando ha sentito che il vino non poteva essere escluso o marginale. Così ha prima frequentato i corsi AIS, diplomandosi, poi un master sullo Champagne e, finalmente, nel giugno del 2014 ha dato vita con la sua compagna Danila al blog "Fresco e Sapido". Da giugno 2017 è entrato a far parte del team di Lavinium.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.