Statistiche web
Il tema del giorno

Lo “Tsunami” delle vigne che in pochi minuti manda in fumo un anno di lavoro


Chicchi di grandineSiamo nel Collio goriziano e la giornata di venerdì 22 luglio sta volgendo al termine. Sono quasi le 23, all’orizzonte nubi temporalesche annunciano l’arrivo delle piogge che porteranno un po’ di acqua preziosa per la terra e sicuramente attenueranno l’afa opprimente. Le gocce iniziano a scendere dal cielo nemmeno troppo intense, disegnando uno scenario dove regna una quiete rassicurante che però, di lì a poco, risulterà essere solo apparente. Passano pochi minuti infatti ed un’ondata di grandine inizia ad abbattersi come uno tsunami su parte delle colline di Cormons e delle frazioni limitrofe. Chicchi di ghiaccio del diametro di quasi cinque centimetri scendono numerosi a velocità impressionante, portando distruzione su tutto quello che osa mettersi dinnanzi al loro cammino. Il tempo sembra non passare più, trenta interminabili minuti che regalano alla fine un panorama degno di un campo di battaglia.
Ad avere la peggio le immense distese di vigneti che popolano le colline, 300 ettari colpiti che rappresentano quasi un sesto dell’intero territorio vitato del Collio. La grandine colpendo a macchia di leopardo, ha causato danni che in percentuale partono da un 15% ed arrivano in alcune zone al 100% dei vigneti. Un’annata che si pronosticava ottima per il perfetto decorso climatico e che fra un mese avrebbe regalato una vendemmia d’eccellenza, è stata amputata numericamente e ha creato più di qualche preoccupazione su quello che sarà il livello qualitativo delle uve.
Inutile rimarcare lo stato di disperazione dei vignaioli che si sono visti in una manciata di terribili minuti, distrutto il lavoro di un’intera annata, cosa che naturalmente avrà ripercussioni anche dal lato economico: per i casi più fortunati la produzione sarà ridotta, mentre per qualcuno diventerà quasi superfluo vendemmiare.

Grappoli attaccati dalla grandineHo voluto fare un sopralluogo per vedere con i miei occhi quanto accaduto e sono andato a Zegla, per sentire la voce di Damian Princic, bravo produttore dell’azienda Colle Duga, anche lui colpito dalla grandinata ma nonostante tutto sereno e non in preda a facili vittimismi. “Questa grandinata può essere paragonabile a quella del 1985, quando nello stesso periodo dell’anno ci fu episodio analogo e devastante. Per fortuna in zona questi eventi non sono frequenti, molti produttori non sono nemmeno assicurati causa gli alti costi delle franchigie, e anch’io ho preferito fare un po’ la formichina negli anni più propizi per poter affrontare con più serenità eventuali situazioni come questa. Certo inutile negare che i danni sono ingenti, ma inutile fasciarsi la testa, bisogna andare avanti e non fermarsi a piangere. Ad un mese dalla vendemmia non resta che andare in vigna e fare qualche trattamento disinfettante con prodotti rameici sperando che il tempo ci dia una mano evitando l’insorgere di condizioni climatiche propizie per i pericolosi attacchi fungini.
Farò una selezione in vigna grappolo per grappolo per eliminare le parti non sane e poi sarà la vendemmia e l’arrivo delle uve in cantina a dare il responso definitivo sui numeri possibili e sul livello qualitativo dell’annata. Io resto fiducioso e anche se ci saranno sicuramente produzioni ridotte sono speranzoso di riuscire comunque a produrre dei vini che mantengano il mio abituale standard qualitativo. Questa è anche la speranza di tutti i miei bravi colleghi della zona. Alla fine per sdrammatizzare la situazione posso finire solo con una battuta che nasconde una buona parte di verità: l’importante è la salute, tutto il resto si risolve
.”

Gli effetti disastrosi della grandineQuesta volta ha colpito il Collio ma la grandine è un flagello che si presenta, senza premurarsi di annunciare il suo arrivo, in molte zone dello stivale provocando danni ingenti da Nord a Sud. E’ un fenomeno, associato ai temporali, che colpisce a macchia di leopardo ed è difficilmente prevedibile, infatti non è possibile stabilire a priori se, dove e quando grandinerà, ma solo ipotizzare l’esistenza di condizioni favorevoli al verificarsi del fenomeno. La previsione a brevissima scadenza, detta nowcasting, è in grado di fornirci qualche informazione in più grazie alle immagini dei radar meteo, queste però ci consentono una previsione dell’ordine di poche decine di minuti, quindi non risultano essere di grande utilità. Si può solo cercare di restare allertati quando si verificano le situazioni propizie ad elevata attività temporalesca, nelle quali la probabilità di formazione di grandine è maggiore, però le possibilità di intervento preventivo sono pressoché nulle.
Una grandinata, a parità di intensità e di tempo, produce danni diversi in funzione del periodo in cui avviene l’evento. Se, per esempio, si verifica durante l’allegagione, l’acino, che si trova in fase di divisione cellulare, può cicatrizzare la ferita; mentre se avviene durante l’invaiatura, in fase di distensione cellulare, i danni sono più gravi perché l’acino non cicatrizza più. Inoltre, poiché le ferite non si rimarginano, aumenta la possibilità di attacco da parte della muffa grigia e del marciume.
In funzione della fase in cui si trova il vigneto e dei danni subiti è necessario operare in maniera diversa. Prima bisogna valutare i trattamenti che eventualmente necessitano contro muffa grigia, marciumi e similari, che attaccano attraverso le ferite, poi agire contro il pericolo di oidio e peronospora che attaccano la nascente vegetazione. Successivamente si valutano eventuali interventi di potatura sul legno e di cimatura e scacchiatura sul verde. Per ultimo bisogna vedere se sono necessarie concimazioni aggiuntive per ripristinare le sostanze nutritive che la vite consuma in più per sostituire la vegetazione danneggiata.

La grandine è un problema serio perché rischia di mettere in ginocchio aziende intere che oltre a perdere la produzione dell’annata possono veder compromessa anche quella a venire. I rimedi sono pochi e a volte molto costosi. L’uso delle reti può essere una soluzione in quelle zone altamente esposte ai pericoli che cadono dal cielo, ma per quelle realtà dove il fenomeno non è abituale diventa una spesa eccessiva da sostenere. Si può scegliere di fare una polizza assicurativa, ma anche in questo caso i costi elevati di franchigia tengono lontano i piccoli produttori con meno risorse economiche a disposizione. Richiedere lo stato di calamità naturale trova dei vincoli. Infatti la Comunità europea prevede che la richiesta possa essere fatta solo se almeno il 30% dell’area colpita ha subito danni ingenti e non basta che si siano avuti alle colture, ma è necessario che si siano verificati anche una serie di smottamenti al terreno e danni agli immobili. Insomma, i soldi arrivano solo se il disastro è totale.
Volendo fare filosofia, potremmo dire che la natura in alcune annate è generosa e che in altre ti riserva spiacevoli sorprese, ma che va accettato sempre il suo volere supremo. Certo non è facile accettare il corso degli eventi con serenità e fiducia, specialmente se diventano vitali gli incassi dell’annata per far fronte agli impegni presi con banche e fornitori.
In questi momenti anche la politica dovrebbe far quadrato e trovare delle soluzioni per far fronte alle emergenze. Anche il sistema bancario dovrebbe avere un occhio di riguardo e riservare un trattamento preferenziale a chi si trova in difficoltà a causa di questi eventi naturali. In attesa e nella speranza che tutto questo si verifichi non ci resta che affidarci con fiducia al volere della natura e alla sua buona anima compensatrice, certi che avrà sempre un occhio di riguardo per le persone che lavorano e fanno tanti sacrifici.

Stefano Cergolj

Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve abbandonare i suoi sogni di gloria sportiva a causa di Arrigo Sacchi e l’introduzione del gioco a zona a lui poco affine. Per smaltire la delusione si rifugia in un eremo fra i vigneti del Collio ed è lì che gli appare in visione Dionisio che lo indirizza sulla strada segnata da Bacco. Sommelier e degustatore è affascinato soprattutto dalle belle storie che si nascondono dietro ai tanti bravi produttori della sua regione, il Friuli Venezia Giulia, e nel 2009 entra a far parte della squadra di Lavinium. Ama follemente il mondo del vino che reputa un qualcosa di molto serio da vivere però sempre con un pizzico di leggerezza ed ironia. Il suo sogno nel cassetto è quello di degustare tutti i vini del mondo e, visto che il tempo a disposizione è sempre poco, sta pensando di convertirsi al buddismo e garantirsi così la reincarnazione, nella speranza che la sua anima non si trasferisca nel corpo di un astemio.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio