Ho un’età per la quale posso vantarmi (o lamentarmi) di avere una certa memoria storica. E, come accade spesso, il ricordo delle cose lontane risulta assai più vivido di quelle recenti. Parlando di vinsanto, quindi, rammento alla perfezione quelli che in Toscana si facevano fino a quarant’anni fa. C’erano i vinsanti di fattoria, più impegnativi ma comunque agili, vini da commiato e da benvenuto, un po’ da salottino insomma, le chiavi della vinsantaia dei quali il padrone teneva in tasca come una reliquia, vietando l’accesso perfino alla consorte. E c’erano quelli più ruspanti del contadino, giovani, chiari, un po’ acquosi e acidini, fatti per essere bevuti a veglia nell’aia o dopo cena al tepore del focolare. Delle due categorie ce n’erano di ottimi e di pessimi, ovviamente, e anche in ciò stava il bello. Le due tipologie erano molto diverse. Ma anche e soprattutto erano diversi i vini tra loro. Ognuno aveva un tratto caratteristico, che prescindeva pure dall’annata e dalla migliore o maggiore qualità e che quasi si identificava col produttore, finendo per esserne una sorta di ritratto, di profilo caratteriale parallelo. Quasi nessuno dei vinsanti di allora era dolce come quelli di oggi. Più spesso era secco, al massimo abboccato (caso in cui lo si diceva “da donne”, sperando che negli odierni tempi di politicamente corretto nessuno si offenda) e la dolcezza non era a priori un parametro di bontà, ma casomai una precisa caratteristica e a volte un limite. Poi i gusti si sono evoluti, le mode hanno fatto il loro corso e compiuto il loro effetto, lo zucchero e i cantucci della propaganda hanno prevalso sul resto e quindi oggi nella mente del consumatore medio gli standard del vinsanto sono diventati appunto la dolcezza e l’inzuppabilità. Niente di male: così va il mondo e, per fortuna, le preferenze personali non sempre sono un’ideologia. Per tutte le ragioni dette finora, in ogni caso, i vinsanti di prima raramente venivano venduti se non localmente e in modeste quantità e comunque rappresentavano un voce irrisoria dei ricavi (nessuno si prendeva la briga o aveva il coraggio di calcolare, invece, i costi). Ancora più di rado venivano invecchiati oltre una certa soglia. E trovare quelli vecchi davvero era una rarità, una curiosità da centellinare in casa, più come esperienza da affabulazione serale che come una semplice, piacevole bevuta. Tutto questo mi è tornato in mente quando, qualche settimana fa, alla degustazione di vini dolci toscani organizzata dalle Donne del Vino della Toscana alla Fattoria del Colle, ho assaggiato il vinsanto 2004 della Tenuta Il Corno, storica azienda dei conti Frova in quel di San Casciano Val di Pesa. Tra i molti, a volte ottimi assaggi, questo si distingueva per una complessità e una personalità fuori dall’ordinario. E non solo in virtù di un’età – quasi vent’anni – abbastanza venerabile anche per un vinsanto. So che, per questa sua scarsa conformità al modello, alcuni colleghi non l’hanno apprezzato. A me invece è piaciuto moltissimo proprio per il suo essere fuori passo. Al di là del colore ambrato scuro e un po’ velato, mi ha colpito subito il potente, penetrante impatto olfattivo, con una sequenza cangiante e intrigante di caramelle al rabarbaro, china, liquirizia, Caffè Borghetti e toffees che non ti aspetti, capaci di provocare un tuffo nel passato e un immediato effetto madeleine. Tutte articolazioni che, poco a poco, ho ritrovato al palato, e a ondate anche nel retrogusto, con un finale pastoso ma niente affatto stucchevole, lunghissimo e lievemente amaro, suggeritore pure di un uso “da fumo”. In un’ottica contemporanea si tratta un vinsanto senza dubbio inusuale, ma per questo ricco di una identità che non si dimentica e che riconcilia con l’idea della biodiversità del vinsanto, oggi spesso smarrita in modo troppo frettoloso nel nome di una qualità più tecnica e asettica, ma spesso banalizzante. La produttrice, Maria Giulia Frova, ci fa sapere che è prodotto con uve proprie di Trebbiano, Malvasia, San Colombano e Colorino, raccolte la prima settimana di settembre e lasciate sui cannicci fino a dopo Natale. Una volta torchiato, il vino resta in caratelli nel sottotetto della fattoria per cinque anni mantenendo la storica madre aziendale. Quindi avviene il primo assaggio, per valutarne l’ulteriore permanenza in caratello da 7 a 11 anni. Ne fanno mediamente 4mila bottiglie da 0,50 cl in vendita al prezzo di 18 euro l’una. Io ne ho prenotato un cartone, così potrò meditare tutto l’inverno…
Stefano Tesi
www.tenutailcorno.com
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gli altri per Cucina Italiana, Meridiani del gusto, Viaggi & Sapori, Bell’Italia. Collabora per Civiltà del Bere, Dove, Corriere Vinicolo, Guida Ristoranti dell’Espresso, oltre a curare la sua blog-zine Alta fedeltà. È assaggiatore professionista di olio extravergine. Fa parte del gruppo Garantito Igp.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.