Lo stand di Cantine Settesoli al Vinitaly
La Sicilia è una terra che amo particolarmente, forse perché è nel mio dna, forse perché riesce sempre ad affascinarmi e sorprendermi ogni volta, con i suoi contrasti, i suoi miti, l’incantevole bellezza, il folklore, i colori, la luce vivida, i profumi intensi, inebriandomi di stupore e di meraviglie. Qui, tra declivi collinari, antiche masserie di pietra bianchissima e dune di sabbia, corrono filari ordinati, dove la vendemmia è occasione attesa per una grande festa, per locali e turisti, dedicata al vino di qualità ed alla cucina tradizionale, in un’atmosfera autentica e rilassata, dal sapore di altri tempi. Che meraviglia! Lungo le tavolate imbandite sotto pergolati illuminati a festa, si inseguono, veloci e sinceri, i racconti di storie del passato, in bilico tra leggenda e realtà, insieme al tintinnìo di calici “ebbri” di vino e profumi pungenti della salsa di pomodoro che, sorda, sobbolle in grandi pentole sul fuoco, promettendo emozioni di gusto! Atmosfere e tradizioni al centro del progetto “Vini di Contrada” presentato in anteprima, a Vinitaly 2019, dalla cooperativa Cantine Settesoli, Pres. Dott. Giuseppe Bursi , a Menfi, piccola cittadina a sud della Sicilia, una comunità di 2.000 soci viticoltori e oltre 6.000 ettari, che ne fa la più grande superficie vitata d’Europa. Due vini e due etichette diverse, bellissime e colorate in bella mostra, al centro dello stand scaligero, Bertolino Soprano, Bianco 2017 e Terre del Sommacco Rosso 2016, per raccontare una Sicilia del vino autentica, con le sue storie di passioni e di sapienza contadina, tramandata da generazione in generazione e tradotte in eccellenza produttiva, con i bei vigneti, le luminarie ed i fichi d’india, con colori e disegni proiettati anche nello stand, ad evocare le atmosfere semplici e serene dei piccoli borghi, le gioiose feste d’inizio vendemmia, come quella di Mandrarossa, brand della cooperativa Cantine Settesoli, che, ogni anno, riproduce il tipico microcosmo familiare, nella sua straordinaria e semplice quotidianità, grazie alle signore della “brigata di cucina Mandrarossa”, 15 signore della comunità dei soci, che preparano succulenti piatti della tradizione, secondo le preziose ricette di famiglia. Il progetto “Vini di Contrada” non è solo tradizione, ma si fonda su una ricerca meticolosa ed una tecnologia raffinata, messa a punto da alcuni anni, grazie al contributo dell’enologo Alberto Antonini e, dal 2014, di Pedro Parra che hanno sintetizzato, con sperimentazioni e test di elettroconduttività, una lunga e complessa ricerca della migliore combinazione tra varietale e terroir, selezionando 75 ettari di vigneto dai 500 ettari Mandrarossa. Sicilia DOC Bertolino Soprano Bianco 2017, nasce da uve Grillo in purezza da un singolo vigneto in contrada Bertolino Soprano (donde il nome). La raccolta è manuale e, grazie al suolo calcareo, il vino ha una sorprendente freschezza ed eleganza, con profumi agrumati ed erbacei sul finale, cui l’affinamento in botti di rovere di Slavonia regala morbidezza, intensità e persistenza, tipica del suo terroir. E’ anche un vino “vegan”, perché non sono utilizzate sostanze di origine animale (albumina, caseina, colla di pesce, …) per la chiarifica, ma solo di origine vegetale o minerale. L’altra etichetta, Sicilia DOC Rosso Terre del Sommacco 2016 è prodotto da uve di Nero d’Avola in purezza da 2 vigneti coltivati su suoli calcarei in Contrada Miccina, che, grazie alle brezze marine e successivo affinamento in botti di rovere di Slavonia, gode di una particolare mineralità, profumi intensi e complessi, fruttato, con delicate note speziate e sentori di liquirizia e cioccolata che ne fanno un vino di forte personalità, espressivo del territorio d’origine. Qui, a differenza del Bertolino Soprano, dove la storia riportata in etichetta è reale e personale, l’etichetta riproduce una storia tramandata dalla cultura popolare, “raccontata” da un ragazzo che sbircia le giubbe rosse raccolte intorno al fuoco. Storie, etichette e tante altre curiosità saranno svelate nella prossima presentazione ufficiale del progetto “Vini di Contrada”, il 14 Maggio a Milano, durante un evento esclusivo dedicato. Entrambe le etichette saranno immesse in commercio a fine Maggio. Ad Maiora, dunque, e congratulazioni per lo straordinario lavoro di coesione e di passione che, così, diventa patrimonio e risorsa preziosa per tutti i soci!
Carmen Guerriero
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1995, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - piccole e medie Imprese - International, fa parte dell'Associazione Nazionale Donne del Vino - Campania; Sommelier AIS, degustatrice ONAV, Accademia Nazionale della Cucina - Napoli, partecipa, anche come chair, a convegni (Vkusnissimo 2018), rassegne e manifestazioni (Judge of exellence Bellavita 2017/2018) dedicate al settore.
Devi accedere per postare un commento.
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier da circa 20 anni, master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di appro (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Di formazione psicologa dello sviluppo e istruttore federale di nuoto, si appassiona fin da giovane al vino, a livello puramente edonistico. Nel (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2019 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti, al fine di migliorare l'esperienza di navigazione per saperne di più: Consulta l’informativa .
Chiudendo questo banner o continuando a navigare al sito si acconsente all'uso dei cookie.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.